​GABRIELLI, Alfiero

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​GABRIELLI, Alfiero

Date di esistenza

Luogo di nascita
Siena
Data di nascita
October 21 1876

Biografia / Storia

Nasce a Siena il 21 ottobre 1876 da Severino e Clementina Mazzini. Frequenta le prime classi elementari e diventa legatore di libri. Inizia a “professare principi anarchici” nel 1894. Ciò nonostante nel 1895 si arruola nel Corpo Reali Equipaggi ed è di stanza alla Spezia e a Venezia. Nel gennaio 1897, “licenziato in seguito a riforma”, si trasferisce a Milano. Una successiva perquisizione dimostra che anche durante la sua ferma in Marina G. scriveva al compagno Rino Ro-tellini inneggiando all’anarchia e alla rivoluzione sociale. Nel maggio 1898 viene arrestato perché imputato di aver preso parte ai moti milanesi. Condannato a 10 mesi di reclusione per “eccita-mento all’odio fra le classi sociali ed alla guerra ci-vile”, è destinato a Finalborgo. Dimesso alla fine del ’98 in seguito ad indulto, rientra a Milano. Negli anni successivi partecipa marginalmente alle iniziative del movimento milanese, incorrendo ancora in qualche piccola disgrazia giudiziaria. Lavora nella tipografia de «Il Secolo» ed è costantemente vigilato. Nella seconda metà degli anni ’20 iniziano i ricoveri ospedalieri a causa della tisi di cui è affetto. Nel 1930, per ragioni di salute e d’inoffensività politica, viene proposto per la radiazione dallo schedario dei sovversivi. S’ignorano data e luogo di morte. (M. Antonioli)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Severino e Clementina Mazzini

Bibliografia

2003

Persona

Collezione

città