​FURLANI, Ferruccio

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​FURLANI, Ferruccio

Date di esistenza

Luogo di nascita
Verona
Data di nascita
March 23 1879

Biografia / Storia

Nasce a Verona il 23 marzo 1879 da Carlo e Santa Turesando, meccanico. Trasferitosi a Milano nel 1898, inizia a frequentare gli ambienti anarchici. Nel maggio 1905 viene condannato a due mesi e 15 giorni di carcere per oltraggio. Nel febbraio 1906 pubblica «L’Operaio», piccolo foglio di carattere agitatorio di cui probabilmente esce un solo numero. Il 10 maggio 1906, durante lo sciopero generale per l’eccidio avvenuto a Torino, si trova, con Angelo Galli, Carlo Gelosa, Enrico Recalcati e altri (tra cui Giovanni Baggi) davanti allo stabilimento Macchi e Passoni ed è coinvolto nella rissa che provoca la morte di Galli. Denunciato per violenza privata, violazione di domicilio e danneggiamento ripara in Svizzera, prima a Zurigo, poi a Ginevra. Rientrato a Milano nell’ottobre per breve tempo, riparte alla volta di Marsiglia e si imbarca per l’America. Assente al processo, è condannato a due anni e due mesi di reclusione in contumacia con sentenza del 14 novembre 1906 e nell’aprile seguente viene emesso nei suoi confronti un mandato di cattura, quando ormai F. è da tempo in Argentina. Nel 1910 è segnalato a Rosario di S. Fe, dove lavora come meccanico nelle Officine ferroviarie. Nel febbraio 1911 – ormai amnistiato – sbarca a Genova proveniente da Buenos Aires e, con foglio di via, fa ritorno a Milano. Il 1° maggio 1912 partecipa al convegno di Clivio organizzato da Luigi Molinari e, pur continuando a “professare principi sovversivi”, la sua condotta politica non desta più preoccupazioni. S’ignorano data e luogo di morte. (M. Antonioli)

Fonti

Fonti: Archivio di Stato Milano, Gabinetto Prefettura, Partiti politici, Pratiche individuali.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Carlo e Santa Turesando

Bibliografia

2003

Persona

Collezione

città