​FRESCHI, Alessandro

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​FRESCHI, Alessandro

Date di esistenza

Luogo di nascita
Carrara
Data di nascita
June 30 1877
Luogo di morte
Carrara

Biografia / Storia

Nasce a Carrara (MS) il 30 giugno 1877 da Antonio ed Ernesta Maggiani, cavatore. Come il fratello maggiore Angelo (Carrara 8 nov. 1871) si avvicina all’anarchismo fin dai primi anni della gioventù. Nella scheda biografica redatta dalla Prefettura di Massa il 7 luglio 1909 viene descritto come “persona di scarsa cultura avendo frequentato solo la prima classe elementare”. Con il fratello condivide l’impegno sindacale nella cdl guidata da Alberto Meschi e in particolare milita nella Lega dei Cavatori. Legge abitualmente i periodici libertari «La Protesta umana» di Milano e «Il Libertario» di La Spezia. Nel dicembre del 1912 è condannato a 10 giorni di prigione perché durante una proiezione cinematografica grida: “Abbasso la Camera, le baionette e morte a Giolitti”. Nel novembre del 1915 è richiamato alle armi e assegnato al 190° btg della milizia territoriale di stanza a Cividale nel Friuli. Dopo la guerra e l’ascesa al potere del fascismo sembra disinteressarsi della politica ma viene comunque assiduamente sorvegliato. Il 25 aprile 1932 è arrestato a Carrara perché sorpreso a incitare allo sciopero i compagni di lavoro. Ammonito rimane sorvegliato fino alla morte che avviene a Carrara il 22 settembre 1940. (F. Bertolucci)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Antonio ed Ernesta Maggiani

Bibliografia

2003

Persona

Collezione

città