FRANCA, Attilio
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- FRANCA, Attilio
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Fabriano
- Data di nascita
- April 10 1889
- Luogo di morte
- Fabriano
Biografia / Storia
- Nasce a Fabriano (AN) il 10 aprile 1889 da Vincenzo e Virginia Alessandro, tipografo. All’inizio del ’900 risulta uno degli esponenti più in vista del gruppo fabrianese “P. Gori” ed è fra i promotori dell’iniziativa che intende erigere una lapide alla memoria di Ferrer nella cittadina marchigiana. Il 30 novembre 1911 prende parte a una riunione clandestina per organizzare manifestazioni di solidarietà agli arrestati di Bologna (fra cui Maria Rygier) e il 10 dicembre si reca nel capoluogo emiliano per partecipare al congresso anarchico. A Fabriano F. compare in tutti gli incontri del movimento: il 2 gennaio 1912 si incontra con con una ventina di altri libertari, fra cui Raul Ciapelloni, Fausto Fiorani e Olimpiade Agostinelli, per ridare vita al circolo “Studi sociali”, fondato l’anno prima. Il 13 febbraio 1913 partecipa al congresso anarchico umbro-marchigiano, ripetendo l’esperienza il 1718 maggio 1914. Fra i due appuntamenti, emigra a Montecarlo, dove trova lavoro come operaio, ma in luglio viene espulso a causa dei suoi trascorsi sovversivi e fa ritorno in Italia. Sul finire dell’anno organizza due incontri pro vittime politiche al teatro Montini di Fabriano ed è arrestato per diffusione di volantini “contenenti incitamenti all’odio di classe, offese al Capo dello Stato, istigazione alla disobbedienza ed alla rivolta” (pref. di Ancona, 19 nov. 1914). La sua casa è perquisita dalla polizia, ma senza esito. Amnistiato, nel dopoguerra F. abbandona l’attività di propaganda, pur continuando a professarsi anarchico. La vigilanza su di lui prosegue per tutto il ventennio fascista. Muore a Fabriano il 1° dicembre 1960. (R. Giulianelli)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; Archivio di Stato Ancona, Questura, Anarchici, b. 9, ad nomen.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Vincenzo e Virginia Alessandro
Bibliografia
- 2003