FONTANA, Jessa Sofia Amina
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- FONTANA, Jessa Sofia Amina
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Pisa
- Data di nascita
- June 18 1883
- Luogo di morte
- Pisa
Biografia / Storia
- Nasce a Pisa il 18 giugno 1883 da Ettore e Priscilla Poggi, operaia. Nell’ambiente familiare apprende i primi rudimenti dell’anarchismo, sia il padre, sia la madre sono attivi militanti. Frequenta le scuole fino alla quarta elementare. Partecipa con la sorella Selica (1889-1942) – poi compagna dell’anarchico Gusmano Mariani – e i fratelli Severo (24 maggio 1888-24 marzo 1948, durante il militare è rinviato a giudizio per “insubordinazione e disobbedienza”; durante il fascismo non dà “alcuna prova di ravvedimento ed anzi è sospettato di professare […] le sue vecchie teorie politiche”) e Vasco alle attività del movimento libertario fin da giovanissima. Le autorità la segnalano anche come militante sindacale nella Camera del lavoro di Pisa, ricostruita nel 1901. Nello stesso anno partecipa alle manifestazioni anticlericali per Galileo Galilei e Giordano Bruno che finiscono con diverse denunce nei cronfronti di molti anarchici, e in dicembre è arrestata e condannata a due mesi di carcere “per istigazione a delinquere”. Nel 1910, dopo alcuni anni di convivenza, si unisce in matrimonio con l’anarchico Giuseppe Pieroni. Dalla loro unione nascono Elso (27 dic. 1907) e Unico (8 mag. 1911), che sarà un militante della Federazione anarchica pisana negli anni tra il 1945 e il 1965. F. si distingue anche come collaboratrice del periodico settimanale «L’Avvenire anarchico». Durante il fascismo si mantiene fedele ai propri ideali ed è sottoposta per questo a continui controlli, gli ultimi dei quali nel 1942. Muore a Pisa l’8 giugno 1961. (F. Bertolucci)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; ivi, Fontana Severo; [Necrologio], «Umanità nova», 27 giu. 1961; [Necrologio], «Seme anarchico», lug.-ago. 1961.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 183
Note
- Paternità e maternità: Ettore e Priscilla Poggi
Bibliografia
- 2003