FLORES, Paolo
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- FLORES, Paolo
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Napoli
- Data di nascita
- August 5 1902
- Luogo di morte
- Roma
Biografia / Storia
- Nasce a Napoli il 5 agosto 1902 da Vincenzo e Ester Salvator, pubblicista. Nel 1915 il padre, professore e di orientamento conservatore, si trasferisce a Roma. A diciassette anni F. aderisce alla Federazione giovanile repubblicana ma già l’anno successivo abbandona i seguaci di Mazzini per gli ideali libertari (cfr. «L’Avvenire anarchico», 23 mag. 1919). Si avvicina al gruppo anarchico napoletano e tra gli studenti si fa promotore di un’iniziativa tesa a costituire un “fascio rivoluzionario” così come proposto da un gruppo di studenti socialisti e anarchici livornesi dalle pagine dell’«Avanti!» nell’aprile 1919. Frequenta i corsi di Giovanni Gentile, studia Antonio Labriola, e segue con passione il dibattito politico dimostrandosi vicino alla corrente “ordinovista” e al suo leader A. Gramsci. È in relazione epistolare con C. Berneri, L. Bertoni, G. Damiani, L. Fabbri, e molti altri esponenti del movimento libertario italiano. Nel 1923 fonda la rivista mensile «Studi Politici» di cui escono 10 numeri. La pubblicazione del periodico vuol essere un ponte tra culture politiche diverse in un momento cruciale del paese, il fascismo è salito al potere da pochi mesi. Redattori della rivista sono Tullio Ascarelli, Giorgio Bandini, Alberto Pincherle, Enzo Sereni e Giuseppe Vescovini. La rivista ospita scritti di Ernesto Bonaiuti, Enrico Leone, Rodolfo Mondolfo, Luigi Salvatorelli, Adriano Tilgher oltre a quelli di Fabbri e Berneri. Negli stessi anni collabora al periodico «Fede!» (Roma 1923-26) diretto da Damiani e nel 1925 a «L’Università libera» di Milano; è, inoltre, tra i principali animatori dell’altra rivista di Damiani: «Vita libertaria» (Roma 1925), insieme a Berneri, Carlo Molaschi, Nino Napolitano e Leonida Repaci. Cura la traduzione della prima edizione italiana di Aurora di Nietzsche per i tipi della Casa Editrice Sociale di Milano diretta da Giuseppe Monanni. Su «L’Adunata dei refrattari» del gennaio 1927 polemizza con Berneri per alcuni suoi scritti usciti su «Fede!» e «Pensiero e volontà» riguardanti L’emancipazione della donna, contestando al giovane intellettuale la sua concezione “determinista” della donna, quasi avesse una “funzione naturale, irrevocabile”, che “in base ad essa fissa i suoi compiti, validi per ogni forma di società, ricusando perciò alla donna ogni attività spirituale [e] una coscienza”. Nel marzo 1927 Luigi Bertoni invita F. a preparare opere “che presentino un insieme del nostro pensiero e della nostra azione individuale” magari sotto forma di “foglietti scritti in piena libertà” da inviare a una ventina di amici che li “poligrafino a loro volta nel numero voluto per la propria località”. Per i tipi del Risveglio traduce l’opera di M. Nettlau Bakunin e l’Internazionale in Italia dal 1864 al 1872 pubblicata a Ginevra l’anno dopo la morte di F., con prefazione di Malatesta. Il 2 giugno 1927 muore troncato ancora giovanissimo da una scarlattina. Malatesta presenzia ai funerali e in una lettera inviata a Gigi Damiani il 5 giugno si rammarica della perdita del giovane e promettente compagno e Fabbri lo ricorda con un necrologio su «La Protesta» di Buenos Aires. (A. Ciampi)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Bibliografia: Paolo Flores, «L’Impulso», Livorno, nov.-dic. 1949; Un dibattito di altri tempi. Il problema dell’emancipazione della donna, C. Berneri, P. Flores, C. Molaschi, «Volontà», lug.ago. 1971; U. Carpi, Bolscevico immaginista. Comunismo e avanguardie artistiche nell’Italia degli anni venti, Napoli 1981; E. Malatesta, Epistolario 1873-1932, lettere edite e inedite, a cura di R. Bertolucci, Avenza 1984, ad indicem; A. Ciampi, Futuristi e Anarchici. Quali rapporti?, Pistoia 1989.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Vincenzo e Ester Salvator
Bibliografia
- 2003