CAPISANO, Ferdinando

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
CAPISANO, Ferdinando

Date di esistenza

Luogo di nascita
San Giuseppe Di Casto
Data di nascita
June 3 1871

Biografia / Storia

Nasce a S. Giuseppe di Casto, frazione di Andorno Micca (Bi), il 3 giugno 1871 da Carlo e Teresa Coda, frequenta le scuole elementari e diventa falegname. Si trasferisce a Torino nel 1886 e viene segnalato nel 1891 come “eccitatore degli operai allo sciopero”. Delegato della 2a sezione falegnami presso la CdL di Torino, dispiega una attività molto intensa in vista del 1° maggio 1892 tanto da essere arrestato e processato nell’aprile-maggio insieme con un nutrito gruppo di compagni (Bertani, Alasia, Botto, Gastaldetti, Barosso, Gouthier, Gurlino, Caspani [non Cassani], Alberto Guabello ecc.). Prosciolto per insufficienza di prove, si trasferisce a Genova, ma viene rimpatriato perché privo di mezzi di sussistenza. Continuando a vivere “una vita oziosa ed in compagnia di pregiudicati”, nel marzo 1893 viene arrestato per oltraggio agli agenti, ma anche questa volta ottiene il non luogo a procedere per mancanza di indizi. Nel 1894 anche C. viene coinvolto nel processo legato all’afFAIre Malato, insieme con Gribaudo, Marchello, Pappini, Conelli, Guabello, Sogno, Stura, ecc., ma viene dimesso nel periodo istruttorio e poi prosciolto per i consueti motivi. Emigrato in Argentina, dal 1900 risiede a Rosario de Santa Fe. Nel 1925 risulta abitare sempre nella stessa città. S’ignorano data e luogo di morte.
 

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; Archivio dello Stato - Torino, Sezioni riunite, Questura, Categoria H, Associazione Malfattori 1891-92; ivi, Sezioni riunite, Questura, Categoria A1, Rapporti di indole politica (Anarchici) 1894-95, f. 2.
Bibliografia: D. Marucco, Processi anarchici a Torino tra il 1892 ed il 1894, in Anarchici e anarchia nel mondo contemporaneo, Torino 1971; M.R. Ostuni, La diaspora politica del Biellese, Milano 1995.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Carlo e Teresa Coda

Bibliografia

2003

Persona

Collezione

città