CAPELLI, Pietro

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
CAPELLI, Pietro

Date di esistenza

Luogo di nascita
Bornasco
Data di nascita
August 9 1870
Luogo di morte
Milano

Biografia / Storia

Nasce a Gualdrasco Bornasco (Pv) il 9 agosto 1870 da Luigi e Giuseppina Ferrari, tintore, con istruzione elementare. Trasferitosi a Milano, entra nel movimento anarchico nel 1893 ed è considerato una figura di rilievo in ambito locale, “specie per l’audacia della sua propaganda o per essersi egli incaricato di ricevere e distribuire i giornali della setta” (in particolare «L’Avvenire» di Buenos Aires e «L’Avvenire sociale» di Messina). Per quest’ultimo motivo è in relazione epistolare con anarchici di altre città, soprattutto con il messinese Tomaso De Francesco. Appartiene alla Lega tintori della CdL e ad altri circoli operai. Amico di Gori, di Stefano Fiorini, Angelo Masini e Giuseppe Locatelli, nel novembre 1893 viene sorpreso con numerosi compagni riuniti presso il Circolo Operaio Istruttivo di via Leonardo da Vinci per una conferenza di Gori.  Nel gennaio 1895 è arrestato per aver cantato l’Inno dei lavoratori. Nel febbraio 1897 è fermato nell’Osteria della Speranza a S. Cristoforo con Ballesta y Camos, “uno dei bombardieri di Catalogna”, Carlo Scolari, Pietro Tagliaferri, Carlo Lodi e altri e deferito per associazione a delinquere, ma ottiene il non luogo a procedere per insufficienza di indizi. Nell’aprile 1897 emigra a Zurigo in cerca di lavoro e nel 1901 è segnalato a Londra, dove “frequenta le conventicole dei consettari e specialmente degli influenti” ed è ritenuto tra i “più noti e più pericolosi”. Ritorna a Milano nel maggio 1908 e, nonostante qualche ritorno di fiamma e frequentazione di anarchici, mantiene “regolare condotta in genere”. Muore a Milano il 26 maggio 1919.
 

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Luigi e Giuseppina Ferrari

Bibliografia

2003

Persona

Collezione

città