CAPANNESI, Ernesto

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
CAPANNESI, Ernesto

Date di esistenza

Luogo di nascita
Greve in Chianti
Data di nascita
October 10 1890

Biografia / Storia

Nasce a Greve in Chianti (Fi) il 10 ottobre 1890 da Luigi e Maria Lacopozzi, venditore ambulante di libri. Molto attivo nel dopoguerra, è più volte incriminato, viene assolto per insufficienza di prove, per oltraggio, violenza, detenzione e trasporto di esplosivi. Nel 1925 raggiunge legalmente Grenoble dove si lega al gruppo di Arturo Nastini, del quale prende la guida dopo l’arresto di questi nell’autunno del 1928. Il gruppo è considerato particolarmente pericoloso anche dalle autorità francesi che nel novembre del 1932 espellono C. Trasferitosi a Bruxelles in questo periodo di attività all’estero usa spesso il nome di copertura Ernesto Caponetti. Egli lavora per la Libreria Moderna dell’ex popolare E. Carrozzo e partecipa al Comitato internazionale di difesa anarchica, molto attivo in quella capitale. Nell’aprile 1935 il governo francese, su richiesta della CGT, revoca la sua espulsione; giusto in tempo perché nel giugno viene espulso anche dal Belgio. Si trasferisce allora a Nanterre, presso il compagno Francesco Romano ma costretto a una vita molto precaria perché il suo nuovo permesso di soggiorno ha scadenze mensili e questo gli impedisce di programmare e coltivare una qualsivoglia attività. Allo scoppio della guerra si trasferisce a Metz e nel dicembre del ’40 le autorità francesi lo includono nella lista degli italiani da espellere, riesce comunque a rimanere in Francia almeno fino al 1942 quando Roma ne chiede espressamente il rimpatrio. S’ignorano data e luogo di morte.
 

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; Archivio dello Stato - Firenze, Tribunale penale, Processi risolti con sentenza, 1924 p. 25.

Bibliografia: L. Di Lembo, Il movimento anarchico a Firenze (1922-1930), «Città e Regione» dic. 1980.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Luigi e Maria Iacopozzi

Bibliografia

2003

Persona

Collezione

città