CALVI, Ottorino

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
CALVI, Ottorino

Date di esistenza

Luogo di nascita
Vellezzo Bellini
Data di nascita
October 12 1892

Biografia / Storia

Nasce a Vellezzo Bellini (Pv) il 12 ottobre 1892 da Angelo e Ermelinda Mela. Si trasferisce a Milano nel 1913 lavorando come pasticciere. Diventa anarchico nel 1917 ma solo dopo la guerra comincia a frequentare ambienti sovversivi, in particolare quelli di Porta Romana. La polizia lo sospetta di intrattenere rapporti col gruppo terroristico costituito nel 1919 da Bruno Filippi, Guido Villa e Aldo Perego e in effetti risulta che invii mensilmente un sussidio a Perego in carcere per l’attentato in Galleria. Nel 1924 viene scoperto in una riunione a Erba per costituire un’associazione naturista denominata “Vitalismo” (della stessa facevano parte altri anarchici come Fioravante Meniconi e Mario Mantovani). Nel 1925 durante una perquisizione viene trovato in possesso di varia stampa sovversiva. Nel 1926, per l’aggravarsi della tbc di cui è affetto, viene ricoverato nel tubercolosario di Garbagnate. Nel 1927 viene denunciato insieme a Guido Villa, Amleto Calura e Amos Pagani perché sospettati di essere “compartecipi dell’organizzazione d’un complotto contro S.E. Capo del Governo”. Il 1° giugno 1927 viene assegnato al confino per due anni e inviato prima a Ustica e poi a Lipari. Rientra a Milano il 17 aprile 1929. Negli anni successivi non dà più luogo a rilievi anche se nell’ottobre 1934 viene sospettato di svolgere “attività per l’USI, mantenendosi in rapporti con elementi fuorusciti”. L’ultima annotazione al CPC – negativa – è del 30 giugno 1941. S’ignorano data e luogo di morte.
 

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Bibliografia: M. De Agostini, Gli Anarchici milanesi nella lotta di Liberazione, «Lettera ai Compagni», Roma, lug-ago. 1985. 

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Angelo ed Ermelinda Mela

Bibliografia

2003

Persona

Collezione

città