FERRARI, Umberto
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- FERRARI, Umberto
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Scandiano
- Data di nascita
- August 7 1907
- Luogo di morte
- Barcellona
Biografia / Storia
- Nasce a Scandiano (RE) il 7 agosto 1907 da Luigi e Lucia Malagoli, operaio giornaliero. Frequenta fino alla terza classe elementare. Appartiene a una umile famiglia di antifascisti, legata alla eredità del socialismo prampoliniano. Emigra come bracciante in cerca di fortuna in Francia nel 1930. Entra subito in contatto con gli ambienti anarchici dell’emigrazione italiana e partecipa alle loro iniziative. La sua abitazione di Scandiano è più volte perquisita dalla polizia e i suoi congiunti sono sottoposti a stretta vigilanza. Nel 1936 si reca in Spagna per combattere nelle fila repubblicane e nel settembre si arruola nella Sezione Italiana della colonna “Ascaso” CNT-FAIb. Nello stesso anno è ferito in combattimento sul fronte di Huesca. Il 5 maggio 1937, durante gli scontri a Barcellona, rimane ucciso davanti all’Hotel Colón. Pare si sia rifiutato di deporre le armi, come ordinato da una pattuglia dell’esercito. La polizia italiana, ignorando la notizia della sua morte e ritenendo che sia ritornato in Francia, continua a chiedere informazioni su di lui almeno fino all’aprile 1942. (F. Montanari)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; I cinque carri funebri lungo la Calle Cortes, «Guerra di Classe», 25 mag. 1937; V. Gozzoli, Il secondo 19 luglio. Plaza del Angel; ivi (negli artt. viene erroneamente indicato come Adriano).
Bibliografia: A. Zambonelli, Reggiani in difesa della Repubblica Spagnola (1936-1939), Reggio Emilia 1974; Arbizzani, ad nomen; F. Montanari, L’utopia in cammino (Anarchici a Reggio Emilia 1892-1945), Reggio Emilia 1993.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Luigi e Lucia Malagoli
Bibliografia
- 2003