​FARINACCI, Fiorino

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​FARINACCI, Fiorino

Date di esistenza

Luogo di nascita
Terni
Data di nascita
May 28 1893
Luogo di morte
Savona

Biografia / Storia

Nasce a Terni il 28 maggio 1893 da Michele e Paolina Tomassoni, operaio. È attivo nel movimento anarchico fin da giovane. Fa parte del gruppo anarchico “P. Gori” di Savona e in tale veste entra a far parte, nel maggio del 1919, del coordinamento regionale anarchico. Lavora allo stabilimento Cellulosa di Ferrania (SV). È coniugato con Amalia Poggio che gli dà due figli. Durante il fascismo è schedato come anarchico è vigilato, in quanto “non ha dato finora effettiva prova di ravvedimento politico e si ha motivo di ritenere che conservi tuttora le sue vecchie idee”. Ancora vigilato nel 1940. È attivo nel movimento anarchico savonese nel dopoguerra. Muore a Savona il 29 agosto 1954. (G. Barroero)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; Archivio storico del Centro di documentazione di Pegli, Verbali FCLL; [Necrologio], «Umanità nova», 19 set. 1954.
 
Bibliografia: G. Bianco, L’attività degli anarchici nel biennio rosso (19191920), «Movimento operaio e socialista in Liguria», n. 2, 1961. 

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Michele e Paolina Tomassoni

Bibliografia

2003

Persona

Collezione

città