​FANCELLI, Pasquale

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​FANCELLI, Pasquale

Date di esistenza

Luogo di nascita
Castagneto Carducci
Data di nascita
March 6 1866

Biografia / Storia

Nasce a Castagneto Carducci (LI) il 6 marzo 1866 da Giuseppe e Marianna Rossi, bracciante. Il 13 agosto 1894 viene schedato dalla Prefettura di Pisa come socialista e non è ritenuto temibile. Qualche anno dopo passa nel movimento anarchico e nel 1902 viene segnalato perché diffonde il periodico libertario «La Nuova civiltà» di Buenos Aires e altri stampati anarchici, che riceve dal Cairo. Nel 1910 è considerato pericoloso e nel 1912 fa parte del Gruppo anarchico “P. Gori” di Castagneto. Il 23 settembre 1917 viene arrestato in un esercizio della Venturina, dove si svolge un convegno anarchico clandestino, e denunciato. Incarcerato al Mastio di Volterra, insieme a Emilio Ferri, Giulio Bacconi, Firmo Biagetti, Albino Zazzeri, Ottavio Faleri e altri militanti libertari, è rilasciato il 25 ottobre 1917, grazie a un’ordinanza, con la quale il giudice istruttore presso il Tribunale di Volterra proscioglie tutti gli imputati. Nel Biennio rosso professa idee comuniste e vive a Castagneto, lavorando presso un nipote. Dopo l’ascesa del fascismo, viene vigilato, pur non svolgendo alcuna attività politica. Nella primavera del 1939 la Prefettura di Livorno comunica al Ministero dell’Interno di non aver nulla da segnalare a proposito di F., che continua ad abitare a Castagneto ed è ancora sorvegliato. S’ignorano data e luogo di morte. (F. Bucci – S. Carolini)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Giuseppe e Marianna Rossi

Bibliografia

2003

Persona

Collezione

città