FALUGI, Terzilio
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- FALUGI, Terzilio
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- San Giovanni Valdarno
- Data di nascita
- February 19 1874
Biografia / Storia
- Nasce a San Giovanni Valdarno (AR) il 19 febbraio 1874 da Federigo e Maria Vasarri. Nullatenente e orfano di padre, F. detto “Righino” frequenta poche scuole e prestissimo inizia a lavorare come operaio ferrazzuolo. Dal 1893 risulta “affiliato alla setta anarchica” insieme al fratello Quintilio. Nel 1894 partecipa alle manifestazioni di solidarietà con gli insorti di Sicilia e della Lunigiana. È arrestato per grida sediziose, reato per il quale sconta due mesi e mezzo di carcere. Al momento della sentenza sbeffeggia il giudice ringraziandolo: “Meglio in prigione che a lavorare!”. È inoltre denunziato per complicità con l’anarchico Fedele Dami nel tentato omicidio consumato nei confronti del viceispettore di polizia Nicola Stella. Processato per quest’ultimo reato nel 1896 alla Corte d’assise dell’Aquila, ne esce assolto mentre il Dami rimane condannato a tredici anni e dieci mesi di reclusione. Uscito di carcere F. si trasferisce a Piombino, dove lavora alle acciaierie fino al 1901, anno in cui prende la residenza a Figline Valdarno. Nel 1905 si trova invece alle dipendenze dello stabilimento siderurgico di Rogoredo (MI) e nel 1910 in quello di Savona. Nel frattempo risulta un suo lungo soggiorno a Ginevra presso Luigi Bertoni. Le carte di polizia ne registrano gli spostamenti sottolineando anche il suo impegno di organizzatore sindacalista rivoluzionario. Nel 1911 si registra la sua presenza a Palermo e quindi a Sesto San Giovanni. Nel 1919 si trasferisce a Torino dove lavora come manovale. Antifascista, mantiene intatta la sua fede libertaria. Nel 1928 risiede ad Asti e nel 1936 è ancora vivente, esercitando il mestiere di venditore ambulante. S’ignorano data e luogo di morte. (G. Sacchetti)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Bibliografia: G. Sacchetti, Presenze anarchiche nell’Aretino dal xix al xx secolo, Pescara, 1999.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Federigo e Maria Vasarri
Bibliografia
- 2003