FAGGIOLI, Ottavio
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- FAGGIOLI, Ottavio
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- La Spezia
- Data di nascita
- May 27 1899
- Luogo di morte
- La Spezia
Biografia / Storia
- Nasce alla Spezia il 27 maggio 1899 da Giuseppe e Maria Alberici, facchino. Uomo dal “carattere violento” F., negli anni della Prima Guerra mondiale, si dichiara “anarchico individualista”. Il periodo fra il 1919 e il 1922 vede F. attivissimo nelle manifestazioni di piazza dove si distingue per l’audacia e la spregiudicatezza delle sue azioni. Proprio nel 1922 viene trovato in possesso di una grande quantità di esplosivo ad alto potenziale con il quale assieme alla sua “compagnia di sovversivi” stava preparando un attentato. Per questo motivo riporta una condanna a quattro anni di reclusione più due di vigilanza speciale. Uscito dal carcere il 24 aprile 1926 emigra in Francia, trovando lavoro a Modane, ma nel mese di luglio è nuovamente in Italia. A causa dell’ondata repressiva messa in atto dal regime fascista in seguito agli attentati subiti da Mussolini nel 1926, il 19 novembre F. viene assegnato al confino di polizia per cinque anni in quanto “possibile attentatore, elemento pericolosissimo capace di commettere qualunque azione, specialmente in caso di perturbamento dell’ordine pubblico”. Inizialmente è destinato a Tremiti, il 9 aprile 1927 viene trasferito a Ustica, il 30 aprile a Lipari “dove più volte contravviene agli obblighi del confino” finendo per questo motivo in carcere. Dopo un breve periodo a Ponza, il 30 ottobre 1930 torna a Tremiti dove, il 28 maggio 1932, “ultima il periodo di assegnazione”. Rientrato alla Spezia F. viene nuovamente tratto in arresto per scontare un residuo di pena di tre mesi. Esce dal carcere di Sarzana il 10 marzo 1933. Da allora F., serbando “buona condotta non dà più luogo a rilievi per la sua condotta morale o politica”. Muore alla Spezia il 17 aprile 1951. (A. Mameli)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; Archivio di Stato La Spezia, Gabinetto Prefettura, b. 4, f. 10, Ordine pubblico, agitazioni, scioperi.
Bibliografia: G. Bianco L’attività degli anarchici in Liguria nel biennio rosso (19191920), «Movimento operaio e socialista», n. 2, 1961; A. Bianchi, Storia del movimento operaio di La Spezia e Lunigiana, Roma, 1975; Id., La Spezia e Lunigiana. Società e politica dal 1861 al 1945, Milano, 1999.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Giuseppe e Maria Alberici
Bibliografia
- 2003