​ETTORRE, Lidio

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​ETTORRE, Lidio

Date di esistenza

Luogo di nascita
Giulianova
Data di nascita
December 3 1893
Luogo di morte
Giulianova

Biografia / Storia

Nasce a Giulianova (TE) il 3 dicembre 1893 da Gaetano e Domenica Di Paolo, ebanista. A Teramo collabora con il giornale locale «La Sveglia» e frequenta i compagni di partito Pietro Angelini e Francesco Iannetti. Segnalato dalla Prefettura di Teramo alla Direzione Generale di PS perché “dimostra idee anarchiche, fa propaganda astensionista con manifesti e si sospetta essere in contatto con gli anarchici di Ancona”. Arruolato nel 6° Reggimento bersaglieri nel 1915, fa propaganda antimilitarista e anarchica “minacciando di seguire l’esempio di Masetti e di uccidere il suo colonnello”. È in contatto con Pasquale Binazzi, direttore de «Il Libertario» e una sua lettera a lui indirizzata è intercettata per una “segnalazione anonima” e da allora è posto sotto stretta sorveglianza. Dopo un giro di conferenze in Piemonte e in Liguria nel 1920 torna a Giulianova mantenendosi in contatto con i compagni della penisola; il suo nome viene, infatti, rintracciato nelle carte di Malatesta e di Paolo Schicchi. Subisce numerose condanne per propaganda sovversiva ed è denunciato nel ’22 perché sospettato di aver partecipato all’assassinio di due fascisti. Oppositore irriducibile del regime, gli viene imposto nel ’30 la carta d’identità perché “pericoloso in linea politica e compreso nell’elenco delle persone da arrestare in determinate circostanze”. Nel ’42 subisce l’ammonizione per aver proninciato discorsi disfattisti e con la caduta del fascismo nel luglio 1943 riprende i contatti contribuento alla nascita del movimento "Italia libera". Nel Secondo dopoguerra continua il suo impegno politico e ideale, scrive un libro di memorie Le memorie di un perseguitato politico antifascista. Muore nella cua città natale nel 1977. (S. Cicolani)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Gaetano e Domenica Di Paolo

Bibliografia

2003

Persona

Collezione

città