URSO, Pietro
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- URSO, Pietro
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Trapani
- Data di nascita
- April 28 1875
- Luogo di morte
- Palermo
Biografia / Storia
- Nasce a Trapani il 28 aprile 1875 da Antonio e Antonina Fiorino. Muratore autodidatta, infatuato delle idee anarchiche, opera attivamente nel Fascio dei lavoratori di Trapani insieme a altri giovani, tra i quali Giuseppe Costadura e Francesco Sammartano, entrati in contatto con l’ex internazionalista Alberto Giannitrapani. Successivamente allo stato d’assedio del 1894, è tra quegli anarchici che si alleano coi radicali e socialisti trapanesi in funzione anticrispina. Nel maggio 1898, insieme a Nicolò Sicomo, e ad altri, tra i quali lo stesso Giannitrapani, inizia una campagna di agitazioni contro il caro-pane che gli vale alcuni processi e relative condanne, in seguito amnistiate. Ripara in Tunisia, prima a Sfax e a Susa, poi a Tunisi. Rientrato a Trapani nell’agosto 1900, si vede affibbiare tre mesi di carcere per scontare una multa per contrabbando. Negli anni seguenti figura, con Sammartano e Giannitrapani, tra gli esponenti anarchici della cdl di Trapani. Nel 1906 partecipa alla grandiosa manifestazione trapanese del 1° maggio, alla testa di diecimila contadini provenienti dai paesi della provincia. Da Favignana, dove nel frattempo si è trasferito per condurvi un negozio di chincaglierie, collabora con corrispondenze a «Il Proletario anarchico» di Marsala e a «L’Avvenire anarchico» di Pisa (pseud. “Homo”). Comincia a soffrire di disturbi mentali che lo portano il 9 aprile 1925 all’internamento nell’ospedale psichiatrico di Palermo. Qui muore il 17 giugno 1933. Lascia inedito un Trattato di scienze sociali e politiche, meccanica, architettura ed igiene, scritto nel 1926, che contava di pubblicare “non appena mi si vorrà reintegrare nel mio diritto alla libertà”. (N. Musarra)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; Archivio storico degli anarchici Siciliani, Archivio Nicolò e Paolo Schicchi, Corrispondenza politica, U.-Schicchi 4.7 e 16.8.1930.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Antonio e Antonina Fiorino
Bibliografia
- 2004