​QUAGLIOTTI, Felice

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​QUAGLIOTTI, Felice

Date di esistenza

Luogo di nascita
Torino
Data di nascita
December 24 1904

Biografia / Storia

Nasce a Torino il 24 dicembre 1904 da Vincenzo e Margherita Viarana, verniciatore. Figura di secondo piano del movimento anarchico, si accosta alla militanza in pieno regime fascista, quando inizia a fungere da elemento di sostegno delle iniziative di lotta intraprese dalle cellule anarchiche che operano in città. Particolarmente attivo nell’organizzazione e nel favoreggiamento di espatri clandestini, si adopera talvolta anche della diffusione clandestina della stampa antifascista proveniente dall’estero. Tratto in arresto, nel febbraio 1931, per misure di ordine pubblico, viene denunciato alla Commissione Provinciale di Torino che, nel marzo dello stesso anno, lo sottopone a provvedimento di diffida ai sensi dell’art. 166 leggi di PS. Negli anni successivi, riduce drasticamente la propria azione clandestina, limitandosi alla sporadica promozione di sottoscrizioni per raccogliere fondi per le vittime politiche. Dopo lo scoppio della guerra civile spagnola, riesce a entrare in contatto con alcuni esponenti del movimento “giellista” torinese, assumendosi il compito di distribuire tra le masse operaie esemplari della testata «Giustizia e Libertà». Arrestato nuovamente nell’ottobre 1936, è denunciato alla Commissione Provinciale “perché resosi responsabile del delitto di cospirazione politica, mediante associazione per attentare alla costituzione dello Stato, per aver dato adesione ed attività all’associazione segreta di Giustizia e Libertà”. Diffidato ai termini dell’art. 164 del TU leggi di PS, è mantenuto in stato di stretta sorveglianza sino al crollo della dittatura fascista. S’ignorano data e luogo di morte. (F. Giulietti)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; ivi, Ministero dell’Interno, Divisione Generale Pubblica Sicurezza, Affari generali riservati, aa. 1930-1931, b. 400.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Vincenzo e Margherita Viarana

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città