​ORSELLI, Pasquale

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​ORSELLI, Pasquale

Date di esistenza

Luogo di nascita
Mezzano
Data di nascita
March 14 1913
Luogo di morte
Bologna

Biografia / Storia

Nasce a Mezzano, frazione di Ravenna, il 14 marzo 1913, da Giovanni e Clotilde Martoni, meccanico. Figlio di un anarchico, aderisce giovanissimo agli ideali libertari e antifascisti. Durante la risalita dell’Italia da parte degli Alleati si aggrega ai reparti canadesi a Campobasso e prende poi parte attiva alla Resistenza nel ravennate come partigiano nella 28ª brt Garibaldi “Mario Gordini”, distaccato come interprete presso reparti inglesi. Partecipa alla liberazione di Ravenna, guidando il primo distaccamento di partigiani che entra nella città il 4 dicembre 1944. È congedato dalla sua formazione il 28 dicembre 1944. Assunto come dipendente comunale, per oltre trent’anni si occupa del riscaldamento invernale delle scuole e della fabbricazione del ghiaccio per il Mercato Coperto. Nel dopoguerra è tra gli elementi più attivi del movimento anarchico ravennate. Collabora con corrispondenze a «Umanità nova» e partecipa a numerosi Convegni e riunioni della Federazione Anarchica Romagnola, entrando a fare parte anche della sua cdc. È presente, come delegato della far, ad alcuni Convegni e Congressi nazionali della fai: Convegno di Livorno (1-2 mag. 1954); vi Congresso di Senigallia (1-4 nov. 1957); Convegno di Pisa (6-7 dic. 1959). Nella prima metà degli anni Settanta partecipa ancora regolarmente alle riunioni dei gruppi romagnoli che si tengono abitualmente nel Circolo “Pio Menghi” di Campiano, frazione di Ravenna. Muore in un ospedale di Bologna, dove è stato trasportato da Ravenna in tutta fretta colpito da un malore, il 1° giugno 1975. (G. Landi) 

Fonti

Fonti: Archivio ANPI Ravenna, Schedario partigiani; Istituto storico della Resistenza Ravenna, Ruolino della 28ª BRT “Mario Gordini”; Biblioteca Libertaria Armando Borghi, Fondo Anarchici Romagnoli; Lutti nostri. Pasquale Orselli, «UN», 21 giu. 1975; Lutti nostri. Pasquale Orselli, «L’Internazionale», 5 lug. 1975.
 
Bibliografia: A. Boldrini, Il patrimonio artistico di Ravenna e la guerra, «Il Movimento di liberazione in Italia», gen.-mar. 1963 (poi in: G. Giadresco, La battaglia di Ravenna, Roma, 1964; La Resistenza in Emilia Romagna, a cura di L. Bergonzini, Bologna, 1976); Federazione Anarchica Italiana, Congressi e convegni 1944-1962, a cura di U. Fedeli, Genova, 1963.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Giovanni e Clotilde Martoni

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città