​ORLANDINI, Arturo

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​ORLANDINI, Arturo

Date di esistenza

Luogo di nascita
Cecina
Data di nascita
1905

Biografia / Storia

Nasce a Cecina (LI) il 9 dicembre 1905, Augusto e Caterina Silvestri, bracciante-muratore. L'11 novembre 1927 viene arrestato, dopo la scoperta, a Cecina, del gruppo anarchico degli “Scarponi”, che svolgeva attività contraria al regime “dietro la facciata di un gruppo sportivo fascista”. Accusato - insieme ad Arnaldo Menicagli, Tullio Guazzino, Roberto Massini, Orfeo Menicagli, Carlo Trino e altri 9 compagni - di “ricostituzione di organizzazione disciolta” e di “cospirazione contro i poteri dello Stato”, viene poi assolto il 21 settembre 1928 per non provata reità e scarcerato previa diffida. L’11 giugno 1928 O. viene schedato. Obbligato a munirsi di carta di identità, perché contrario al regime, lavora a Piombino nell’estate del 1929, poi, il 28 settembre, fa ritorno a Nicastro (oggi Lamezia Terme) dove si trovava al momento dell’arresto. Ritenuto soggetto ancora pericoloso e quindi iscritto nell’elenco delle persone pericolose da arrestare in determinate contingenze, viene fermato per misure di sicurezza nel dicembre 1929, alla vigilia delle nozze del principe ereditario, resta in carcere per due settimane. Nel marzo del 1930 abita a Sambiase (cz) e fa il terrazziere alle bonifiche di Sant’Eufemia. Nel 1942 vive ancora in Calabria, dove continua professare le proprie idee senza però dare luogo a rilievi di natura politica, e continua ad essere sorvegliato. S’ignorano data e luogo di morte. (F. Bucci - A. Tozzi, O. Greco)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Bibliografia: A. Dal Pont, S. Carolini, L’Italia al confino, Milano, 1983, ad indicem; Antifascisti nel Casellario Politico Centrale, 18 voll., Roma, 1989-1994, ad nomen; G. Sacchetti, Sovversivi agli atti. Gli anarchici nelle carte del Ministero dell’Interno. Schedatura e controllo poliziesco nell’Italia del Novecento, Ragusa, 2002, ad indicem.
 

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Augusto e Caterina Silvestri

Bibliografia

September 17 2016

Persona

Collezione

città