ORBATTI, Zaccaria

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
ORBATTI, Zaccaria

Date di esistenza

Luogo di nascita
Massa Marittima
Data di nascita
October 3 1880
Luogo di morte
Vienne

Biografia / Storia

Nasce a Massa Marittima (GR) il 3 ottobre 1880, operaio tessitore. Emigrato nell’America settentrionale in epoca imprecisata, milita intensamente nei gruppi anarchici di lingua italiana, attivi negli USA, dove rimane per sette anni. Tornato in Italia, nel 1922 valica la frontiera e si stabilisce a Vienne (Isère), da dove, nel maggio del 1923, sottoscrive per il Comitato nazionale di difesa libertaria, insieme a Attilio Copetti e Gemisto Groppi. Nel 1924 sottoscrive due volte per «Fede!». Nel 1927 (?) riceve Camillo Berneri a Vienne. Nell’estate del 1928 sottoscrive per «La Diana» di Paolo Schicchi, e nel 1931 fonda a Vienne il circolo “Sacco e Vanzetti”, al quale aderiscono una quarantina di anarchici: gente d’azione, fa sapere - e trapela preoccupazione - uno spione, decisi a impartire una dura lezione al console fascista. O. frequenta pure le riunioni del circolo “Sacco e Vanzetti” di Lione (più importante di quello di Vienne) e si fa vedere con gli anarchici più temibili del capoluogo regionale. Il 22 ottobre 1931 il Ministero degli affari esteri trasmette alla Divisione affari generali e riservati un telespresso in cui di O si dice che “è effettivamente un acceso sovversivo e un prepotente” e che “è amico del noto anarchico Groppi Gemisto di Abramo, nato a Castelnuovo Val di Cecina nel 1883”. Vittima, nell’aprile del 1931, di un gravissimo infortunio su una linea ferroviaria, dove lavorava per l’impresa Jobert, O. resta paralizzato e muore a Vienne il 7 agosto 1931, dopo una lunga agonia. (F. Bucci – G.C. Pointer - A. Tozzi)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; ivi, Ministero dell’Interno, Divisione Generale Pubblica Sicurezza, dager, 1930-1931, b.432, K1A Movimento anarchico. Francia; «Il Libero accordo», 31 mag. 1923; «Fede!», 6 apr. 1924; ivi, 7 set. 1924; «La Diana», 1 ago. 1928; Un operaio. Povera vita, «RIS», n.820, 18 apr. 1931; Comunicati, ivi, n.823, 30 mag. 1931; Un operaio, Una vittima del lavoro, ivi, n. 829, 28 ago. 1931; Berneri 1, p.37.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città