ONORATO, Antonio
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- ONORATO, Antonio
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Procida
- Data di nascita
- April 9 1882
- Luogo di morte
- Grosseto
Biografia / Storia
- Nasce a Procida (NA) il 9 aprile 1882 da Salvatore e Carmela Scotti, oste. Residente a Grosseto, gestisce una trattoria, professa idee anarchiche e interviene ai comizi, che vengono tenuti da Enrico Marcucci il 1° maggio 1907 e da Francesco Sartini e Odoardo Niccolini il 15 agosto seguente. Nella stessa estate sottoscrive per la tipografia del giornale «Il Libertario», insieme ad Alessandro Carletti, Domenico Fiorentini, Amilcare Vecchi, Sila Nieri e altri sovversivi grossetani. Nel 1908 firma un foglio anarchico stampato alla macchia e intitolato: «A[gl]i scribi del periodico L’Ombrone di Grosseto» e fa propaganda spicciola fra gli avventori del suo locale. Nella primavera del 1911 partecipa alla fondazione del Gruppo anarchico “Germinal”, insieme a Bruno Marcucci, Valentino Zelli, Ugo Pacini, Alfredo Stocchi, Lorenzo Sartini e altri compagni, e il 23 novembre 1911 è oggetto di una comunicazione del prefetto di Grosseto al Ministero dell’Interno, dove si legge: “Il controscritto fa parte del Gruppo anarchico “Germinal” ma non ha influenza di sorta benché sia assiduo alle riunioni dei suoi correligionari. È incapace di fare proficua propaganda per mancanza di attitudine e cultura. Non è pericoloso e non riportò condanne. È titolare di un esercizio pubblico frequentato da anarchici e socialisti; è assiduo al lavoro e di condotta morale buona”. Il 28 novembre 1911 il Ministero ordina di vigilare O. e, qualora diventasse pericoloso, di schedarlo. Contrario al fascismo, viene obbligato a munirsi, nel 1927, della carta d’identità, poi, il 24 dicembre 1929, muore a Grosseto. (F. Bucci - R. Bugiani - M. Lenzerini)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; ivi, Ministero dell’Interno, Divisione generale Pubblica Sicurezza, DAGR, b.43, G1, 30: Grosseto; R. Prefettura di Grosseto. Elenco delle Associazioni politiche esistenti nella provincia, ivi, b.96, f.401, Cat. G1; Pro Tipografia per il Libertario, «LIB», n.201, 11 lug. 1907.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Salvatore e Carmela Scotti
Bibliografia
- 2004