​ONORATI, Vincenzo

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​ONORATI, Vincenzo

Date di esistenza

Luogo di nascita
Castel di Sangro
Data di nascita
June 1 1880

Biografia / Storia

Nasce a Castel di Sangro (AQ) il 1° giugno 1880 da Raffaele e Virginia D’Angelo, scalpellino. Emigrato a Roma, frequenta socialisti, repubblicani e anarchici svolgendo propaganda libertaria tra gli operai della Cooperativa Scalpellini in Silice di cui è socio. Nel luglio del 1900, insieme ai compagni Aurelio Berardinelli e Pasquale Cetrone organizza una conferenza nel comune di Civitella Alfedena in provincia dell’Aquila per i braccianti della Società dei Battitori di Pietrisco. Emigrato per motivi di lavoro, dopo un breve soggiorno negli usa, risiede a New York tra il 1904 e il 1906, torna a Roma ed è attivo nel circolo anarchico “Germinal” del quartiere Testaccio. Nella capitale partecipa a manifestazione e incontri più o meno segreti per la costituzione della Federazione Anarchica Laziale venendo denunciato e arrestato più volte. In questo periodo conosce il noto rivoluzionario Arturo Vella. Con lo scoppio della Prima Guerra mondiale O. aderisce al fronte interventista rivoluzionario. Partecipa alla guerra ed è fatto prigioniero dagli austriaci. Smobilitato, torna a Roma ma si allontana dalla vita politica attiva. Nel 1933 è radiato dall’elenco dei sovversivi perché dimostra un atteggiamento “favorevole verso il regime”. S’ignorano data e luogo di morte. (S. Cicolani)

Fonti

Fonti: Archivio di Stato L’Aquila, Fondo Questura.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Raffaele e Virginia D’Angelo

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città