BULLERI, Piero

Tipologia Persona
Tre Piedi§Varo§Bomboniera (pseudonimo§pseudonimo§pseudonimo)

Intestazione di autorità

Intestazione
BULLERI, Piero

Date di esistenza

Luogo di nascita
Volterra
Data di nascita
4 Novembre 1904
Luogo di morte
Volterra
Data di morte
28 Novembre 1978

Attività e/o professione

Qualifica
Alabastraio

Nazionalità

Italiana

Biografia / Storia

Nasce a Volterra il 4 novembre 1904 da Alessandro e Tersilia Gremigni, alabastraio. Detto “Tre piedi”, “Varo” e “Bomboniera” si avvicina negli anni Venti agli ideali libertari frequentando le botteghe degli artigiani della sua città, laboratori, oltre che di preziosi manufatti, anche di idee sovversive. Sotto il fascismo collabora con un gruppo di comunisti e con altri libertari tra i quali, Tito Raccolti, Mario Colivicchi e Alberto Vestri, che si occupano soprattutto del “Soccorso rosso” e di diffondere materiale antifascista. Il 23 ottobre del 1930 B. viene arrestato insieme ad altri 29 compagni e denunciato per “ricostruzione del Partito comunista” e “propaganda sovversiva” e deferito al Tribunale speciale. Viene condannato a sei anni di reclusione, tre anni di vigilanza speciale e l’interdizione perpetua dai pubblici uffici. Esce dal carcere penale di San Gimignano il 13 novembre 1932 dopo due anni e venti giorni di espieazione della pena per sopravvenuta amnistia per il decennale della “Rivoluzione fascista”.

Durante la Resistenza milita nella 23a BRT Garibaldi “Guido Boscaglia”, 2a compagnia, 5a squadra. Nella stessa formazione milita Carlo Cassola con cui Bulleri stringe una profonda amicizia che si protrarrà nel tempo, tanto che alla sua figura si ispirerà lo scrittore per creare Nello, un personaggio del romanzo I vecchi compagni (Torino, Einaudi, 1953). Nel Secondo dopoguerra dopo una breve adesione al PCI, con altri anarchici come Gino Fantozzi, rientra nel movimento libertario militando attivamente nel gruppo anarchico “Germinal” di Volterra. Muore nella sua città natale il 28 novembre 1978. (F. Bertolucci)

Fonti

Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; [Necrologio]; Ufficio storico dello SME, Il Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato. Decisioni emesse nel 1930, Roma, Ufficio storico dello SME, 1984, Sentenza n. 51, 18 dicembre 1930, pp. 231-241; Archivio privato Famiglia Bulleri; «Umanità nova», 17 dic. 1978.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Bibliografia

G. Cerrito, L’emigrazione libertaria italiana in Francia nel ventennio fra le due guerre, in Gli Italiani fuori d’Italia, Milano 1983, p. 845; Antifascisti nel casellario politico centrale, 18 voll., Roma 1988-1995, ad nomen.

Collezione

Persona

Progetto

città