BUGLIONI, Giovanni Carlo
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- BUGLIONI, Giovanni Carlo
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Osimo
- Data di nascita
- 23/06/1875
- Luogo di morte
- Osimo
- Data di morte
- 14/06/1949
Attività e/o professione
- Qualifica
- Calzolaio
- Qualifica
- Commesso daziario
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
- Nasce a Osimo (AN) il 23 giugno 1875 da Settimio e Rosa Zoppi, calzolaio, poi commesso daziario. Le note di polizia lo indicano come il più intelligente e colto fra gli anarchici osimani, benché la sua istruzione non vada oltre le classi elementari. Nel 1898 il tribunale di Ancona lo condanna a 30 giorni di carcere per grida sediziose e rifiuto di obbedienza in seguito ai moti per il rincaro del pane. Collaboratore di «Volontà», è il referente dei libertari della zona, i quali gli recapitano denaro che egli invia poi ai giornali del movimento, in particolare allo spezzino «Il Libertario». B. è fra gli organizzatori della manifestazione che si tiene a Osimo il 31 agosto 1913, alla quale interviene Malatesta parlando sul “Progresso dei partiti”. La sua attività politica cessa con la conquista del potere da parte del fascismo, sebbene durante il ventennio continui a dichiararsi anarchico e subisca una perquisizione domiciliare nel febbraio 1931. Il 30 luglio 1940 viene cancellato dall’elenco degli schedati. Muore a Osimo il 14 giugno 1949. (R. Giulianelli)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Bibliografia: S. Anselmi, Ancona e la provincia nella crisi di fine secolo, Urbino 1969, ad indicem.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181