BRUNA, Ernesto
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- BRUNA, Ernesto
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Brescia
- Data di nascita
- 04/07/1904
Attività e/o professione
- Qualifica
- Operaio
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
- Nasce a Brescia il 4 luglio 1904, da Giacomo e Ermina Comotto, operaio. Nel 1923 è condannato ad un mese per porto abusivo di rivoltella. Disertore, espatria nel 1927 stabilendosi prima in Francia e successivamente in Svizzera ed in Belgio dove è autore di numerosi espropri, assieme ad altri anarchici. Secondo le fonti di polizia farebbero parte di questo gruppo di scassinatori, denominato “Gli Espropriatori”, numerosi libertari tra cui Luigi Sofrà, Marcello Qualizza, Carlo Girolimetti, Enrico Zambonini, Tommaso Serra e, tra i torinesi, Federico Brino, Carlo Piovano, Quinto Panizzi e Pietro Boggio. Nel 1936 B. è in Spagna con la Sezione Italiana della Colonna “Ascaso” CNT-FAIb, partecipa alla battaglia di Monte Pelato ed è ferito nell’attacco a Huesca. Nel 1938, rientrato a Bruxelles, è condannato a nove mesi di reclusione per ribellione alla forza pubblica e infrazione al decreto di espulsione, e l’anno seguente a due anni per furto. Nel 1940 rientra in Italia; iscritto nell’elenco degli attentatori (dai rapporti di polizia risulta essere stato in rapporto d’amicizia con Angelo Sbardellotto), è arrestato e condannato dal tribunale militare a un anno e sei mesi di reclusione per diserzione. Amnistiato, è confinato per cinque anni in qualità di combattente antifranchista (Ventotene) e liberato nel 1943. S’ignorano data e luogo di morte. (T. Imperato)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; ivi, conf. pol., ad nomen.
Bibliografia: A. Dal Pont – S. Carolini, L’Italia al confino, Milano 1983, ad indicem; A. Lòpez (a cura di), La Colonna Italiana, Roma 1985, ad nomen; La Spagna nel nostro cuore. 1936-1939, Tre anni di storia da non dimenticare, Roma 1996, ad nomen.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181