BRONZI, Giuseppe
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- BRONZI, Giuseppe
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Porto San Giorgio
- Data di nascita
- 01/02/1874
- Luogo di morte
- Porto San Giorgio
- Data di morte
- 13/03/1946
Attività e/o professione
- Qualifica
- Operaio meccanico
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
- Nasce a Porto San Giorgio (AP) il 1° febbraio 1874 da Federico e Maria Boccolini, operaio meccanico. Si trasferisce presto a Milano, dove si avvicina alla politica, presiedendo un circolo socialista anarchico ed entrando a far parte della locale CdL. Tradotto coercitivamente a Porto San Giorgio, nel 1898 firma il manifesto pubblicato da «L’Agitazione» in solidarietà con i processati di Ancona per i moti del pane. Nella sua città lavora presso uno stabilimento meccanico, da cui viene però licenziato per avere richiesto aumenti salariali e per la propaganda sovversiva che vi dispiega. Nella primavera del 1901 parte alla volta di Fiume alla ricerca di occupazione e vi resta un anno, prima di essere espulso dall’Impero asburgico. Peregrina poi fra Sampierdarena, Sestri Ponente e Novara, svolgendo lavori saltuari, finché non si stabilisce a Torino, trovando un posto stabile come operaio. In fabbrica gode di buona stima, diventa caporeparto e si iscrive al sindacato fascista. È dell’ottobre 1931 la radiazione del suo nome dallo schedario dei sovversivi. Muore a Porto San Giorgio il 13 marzo 1946. (R. Giulianelli)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; Archivio dello Stato – Ascoli Piceno, Questura, Sorvegliati politici fino al 1947, ad nomen.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181