BROGI, Vittorio
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- BROGI, Vittorio
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- San Giovanni Valdarno
- Data di nascita
- 29/10/1886
Attività e/o professione
- Qualifica
- Operaio
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
- Nasce a S. Giovanni Valdarno (AR) il 29 ottobre 1886, operaio. Sindacalista rivoluzionario, è collaboratore della «Gioventù socialista» e de «L’Azione diretta». Nel 1910 è denunciato, a causa di una articolo comparso sul giornale parmense per “eccitamento alla disubbidienza della legge e all’odio fra le classi sociali”. Nel 1911 emigra all’estero, ma rientra l’anno successivo e si stabilisce a Torino, dove aderisce all’anarchismo. Nel 1912 partecipa al congresso costitutivo dell’USI ed è eletto nel Consiglio Generale dell’organizzazione in rappresentanza dei lavoratori torinesi. Nel 1920 è membro della Commissione Esecutiva dell’USI torinese e partecipa, quale delegato della sezione piemontese, al Congresso di Roma del 1922. È diffidato nel 1926. Nel dopoguerra è militante della Federazione Anarchica Piemontese. S’ignorano data e luogo di morte. (T. Imperato)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Bibliografia: I. Garinei, L’altro sindacalismo. Appunti storici sul movimento operaio, «Umanità nova», nn. dal 26 al 36, 1956; G. Careri, Il sindacalismo autogestionario. L’USI dalle origini a oggi, Roma 1991, p. 34.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181