BRETTAGNA, Carlo
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- BRETTAGNA, Carlo
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Senigallia
- Data di nascita
- 01/11/1865
Attività e/o professione
- Qualifica
- Calzolaio
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
- Nasce a Senigallia (AN) il 1° novembre 1865 da Antonio e Anna Gaspari, calzolaio. Detto “Massogne”, è membro della locale Società di Mutuo Soccorso. Già firmatario l’anno prima del manifesto astensionista I socialisti anarchici ai lavoratori italiani, nel marzo 1898 viene condannato a quattro mesi di carcere in relazione ai disordini scoppiati in città all’inizio dell’anno contro il rincaro del pane. Il 14 gennaio 1899 la commissione provinciale lo assegna al domicilio coatto, ma B. prima si rende irreperibile, quindi riesce a riparare in Argentina. Come osserva un rapporto dell’ambasciata italiana a Buenos Aires, egli diventa “attivissimo agitatore anarchico ed incitatore degli scioperi”. Tuttavia, dopo un arresto in occasione di agitazioni nel 1919, la sua attività politica si interrompe bruscamente. Impiegato presso una latteria di Buenos Aires, si allontana dal movimento anarchico e nell’agosto del 1940 il suo nome viene tolto dall’elenco degli schedati. S’ignorano data e luogo di morte. (R. Giulianelli)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Bibliografia: S. Anselmi, Ancona e la provincia nella crisi di fine secolo, Urbino 1969, ad indicem.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181