JAVARONE, Antonio
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- JAVARONE, Antonio
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Sant’Antimo
- Data di nascita
- August 10 1879
- Luogo di morte
- Jesi
Biografia / Storia
- Nasce a Sant’Antimo (NA) il 10 agosto 1879 da Francesco e Teresa Fiorillo, commerciante, poi industriale. La sua attività politica si svolge soprattutto all’inizio del Novecento a Jesi. Collaboratore de «L’Agitazione», cui invia alcune corrispondenze, J. è in contatto con personaggi quali Gori, Calcagno e Giardini, che invita a tenere conferenze nella cittadina marchigiana dove egli risiede. Trasferitosi nella vicina Santa Maria Nuova, nel 1913 partecipa ai congressi anarchici di Fabriano – dove interviene nella discussione sull’anticlericalismo – e La Spezia. Aderente al gruppo libertario “Già Via de’ saponari” di Jesi, J. è in stretto contatto con Malatesta, come testimonia una lettera inviata da quest’ultimo a Fabbri il 4 dicembre 1913. Dopo la Settimana rossa J. si reca più volte a Fano e a Pesaro, probabilmente per stringere i rapporti con gli anarchici di quelle città. Nel giugno 1920 è denunciato in seguito alla Rivolta dei bersaglieri, scoppiata ad Ancona e presto estesasi alla sua provincia. Titolare di una maglieria, negli anni del fascismo si allontana dalla politica, sebbene continui a essere sorvegliato fino all’agosto 1940, quando è espunto dall’elenco degli schedati. Muore a Jesi il 3 aprile 1953. (R. Giulianelli)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; ivi, Divisione Polizia Politica, ad nomen; Archivio di Stato Napoli, Questura, Anarchici, b. 13, ad nomen; [Necrologio], «Umanità nova», 19 apr. 1953.
Bibliografia: E. Malatesta, Epistolario 1873-1932, lettere edite e inedite, a cura di R. Bertolucci, Avenza, 1984, p. 129.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Francesco e Teresa Fiorillo
Bibliografia
- 2004