​AZZARI, Giuseppe

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​AZZARI, Giuseppe

Date di esistenza

Luogo di nascita
Casola in Lunigiana
Data di nascita
18/09/1876

Attività e/o professione

Qualifica
Muratore

Nazionalità

Italiana

Biografia / Storia

Nasce a Casola in Lunigiana (MS) il 18 settembre 1876 da Pietro e Caterina Colli, muratore. Frequenta le scuole elementari e secondo le Autorità riceve e legge regolarmente la stampa libertaria e in particolare «L’Agitazione» di Ancona e «L’Avvenire sociale» di Messina. Risulta iscritto alla Lega di resistenza fra i lavoratori dell’Arte muraria (sezione della locale cdl di Carrara) e fa parte, quando si trasferisce a Genova per motivi di lavoro, del locale Circolo di Studi sociali. Intrattiene rapporti di amicizia con G. Battista Giussani, Pasquale Binazzi e Adolfo Radi. Nel 1898 figura tra i firmatari dell’appello lanciato dal giornale «L’Agitazione» a favore di Malatesta e dei compagni arrestati e sotto processo con l’accusa di “associazione di malfattori”. Nel 1903 emigra in Svizzera per motivi di lavoro. Rientra temporaneamente a Genova nel 1906 da dove riparte per l’Egitto nel settembre del medesimo anno stabilendosi nella città di Heliopolis e poi di Alessandria d’Egitto. Benché si sia progressivamente allontanato dalla politica attiva A. viene continuamente sorvegliato anche durante gli anni del regime fascista anche se non sono mai registrate note di rilievo a suo carico. È radiato dal Casellario Politico Centrale nel 1932. S’ignorano data e luogo di morte. (F. Bertolucci)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Collezione

Persona

città