ANNOVI, Silvio

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
ANNOVI, Silvio

Date di esistenza

Luogo di nascita
Saliceto Panaro
Data di nascita
17/12/1890
Luogo di morte
Modena
Data di morte
14/07/1978

Attività e/o professione

Qualifica
Muratore
Qualifica
Gelatiere

Nazionalità

Italiana

Biografia / Storia

Nasce a Saliceto Panaro (MO) il 17 dicembre 1890 da Alfonso e Dionisia Cuoghi, muratore e poi gelatiere. Aderisce alla cdl sindacalista e al Gruppo anarchico di Modena e nel Primo dopoguerra partecipa a manifestazioni e scioperi. Nel 1924 apre un piccolo negozio di dolciumi e gelati a Piacenza, e nel 1927 si trasferisce a Nizza, prendendo in gestione una gelateria. In questa città prende parte alle attività della sezione della lidu. Non risultando più attivo nel movimento, nel 1938 è proposta la sua radiazione dalla “Rubrica della frontiera” e dal cpc, ma proprio negli stessi giorni è intercettato a Port Vendres, proveniente da Nizza, con materiale di propaganda anarchica. La polizia registra suoi spostamenti a Barcellona “col noto anarchico Pasotti”, e scopre che dopo l’arresto di quest’ultimo A. ha occupato il suo posto nella direzione del servizio di reclutamento dei volontari della faib a Perpignano. È ricercato dalla polizia fino al marzo 1942. Nel dopoguerra risulta rientrato a Modena, ma non si hanno altre notizie su di lui. Muore a Modena il 14 luglio 1978. (C. Silingardi)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Bibliografia: C. Silingardi, Gli anarchici modenesi tra fuoriuscitismo e rivoluzione spagnola, «Rassegna di storia», maggio 1987; A. Pirondini, Anarchici a Modena. Dizionario biografico. Milano, Zero in condotta, 2012.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Collezione

Persona

città