BORGHETTI, Emilio

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
BORGHETTI, Emilio

Date di esistenza

Luogo di nascita
Ancona
Data di nascita
1850
Luogo di morte
Ancona
Data di morte
11/11/1888

Attività e/o professione

Qualifica
Scritturale
Qualifica
Sensale

Nazionalità

Italiana

Biografia / Storia

Nasce ad Ancona intorno al 1850, scritturale. All’inizio degli anni ’70 è uno dei capi più noti e dei più attivi cospiratori del movimento internazionalista nell’Italia centrale. In stretta corrispondenza con Andrea Costa, è il principale animatore della sezione di Ancona, dove tenta anche di formare una federazione delle arti e mestieri (mar. 1873). Su mandato di Costa organizza il Congresso di Pietra la Croce, da cui nasce la Federazione marchigiano-umbra (ago. 1873). In dicembre viene arrestato dopo un giro di propaganda in Umbria. All’inizio del 1874 è tra i più autorevoli membri del comitato insurrezionale formato dalla sezione di Roma. Varie Questure del regno ne segnalano quindi l’intensa attività cospirativa volta a suscitare i moti insurrezionali, che poi sboccano nella Comune di Imola. Nella seconda metà del 1874 e fino alla primavera del 1876 è latitante. Nel marzo del 1876 ricostituisce, con Cafiero, la sezione di Roma, e con Malatesta e altri internazionalisti cerca di inserirsi nel movimento di protesta dei muratori allora in atto, ma viene arrestato il 30 maggio. Dopo il proscioglimento di Costa al processo di Bologna, figura fra i firmatari della circolare per la ripresa dell’organizzazione internazionalista diramata dal comitato marchigiano-umbro («La Plebe», 23 lug. 1876), ma da allora se ne perdono le tracce e probabilmente cessa ogni attività politica. Negli ultimi anni esercita la professione di sensale ad Ancona, dove muore l’11 novembre 1888. (E. Santarelli)

Fonti

Bibliografia: F. Della Peruta, L’Internazionale a Roma dal 1872 al 1877, «Movimento operaio», gen.-feb. 1952, pp. 27, 30, 31; A. Romano, Storia del movimento socialista in Italia, vol. iii, Roma 1955, ad indicem; P.C. Masini, Gli internazionalisti: la Banda del Matese (1876-1878), Milano-Roma 1958, p. 16; P.C. Masini, Storia degli anarchici italiani. Da Bakunin a Malatesta, Milano, 1969, ad indicem; E. Santarelli, Le Marche dall’unità al fascismo, Urbino 1964, ad indicemIl movimento operaio italiano. Dizionario biografico, a cura di F. Andreucci e T. Detti, Roma, 1976-1979, ad nomenStoria del socialismo italiano, vol. 1 Torino, 1993, ad indicem.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Collezione

Persona

città