BONUCCI, Golfiero Lino Marino
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- BONUCCI, Golfiero Lino Marino
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Lizzano in Belvedere
- Data di nascita
- 28/05/1910
Attività e/o professione
- Qualifica
- Tornitore
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
- Nasce a Lizzano in Belvedere (BO) il 28 maggio 1910 da Annibale e Pia Franzaroli, tornitore. Il 23 ottobre 1922 la madre, non intendendo più convivere col compagno, porta con sé il figlio in Francia, dove B. trova lavoro in varie officine meccaniche e si forma politicamente aderendo all’anarchismo. Dall’agosto 1936 all’aprile 1937 è volontario in Spagna nella Sezione Italiana della Colonna “Ascaso” CNT-FAIb. Iscritto nel 1940 in rubrica di frontiera come elemento da “segnalare, vigilare e arrestare”, viene fermato dalla polizia tedesca e consegnato il 3 marzo 1942 alla frontiera del Brennero alle autorità italiane. Il 5 giugno la commissione provinciale di Firenze, dati “i suoi precedenti di antifascista e di ex miliziano rosso”, lo assegna al confino per la durata di cinque anni, ed è destinato a Ventotene. L’ultimo documento contenuto nel fascicolo del CPC che lo riguarda è del 6 settembre 1943: a quell’epoca B. si trova ristretto, insieme con molti altri ex confinati provenienti da Ventotene, nel campo di concentramento di Renicci d’Anghiari (Ar) in attesa di essere liberato. S’ignorano data e luogo di morte. (A. Affortunati)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181