BONUCCELLI, Pietro Massimiliano

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
BONUCCELLI, Pietro Massimiliano

Date di esistenza

Luogo di nascita
Carrara
Data di nascita
30/06/1877

Attività e/o professione

Qualifica
Cavatore

Nazionalità

Italiana

Biografia / Storia

Nasce a Carrara (MS) il 30 giugno 1877 da Carlo e Francesca Vatteroni, cavatore. Risulta essere socio dei gruppi anarchici di Bedizzano “L’avvenire siamo noi” (il fratello minore Giuseppe, n. a Bedizzano fraz. di Carrara il 25 febbraio 1881, è il responsabile del gruppo) e “P. Kropotkin”. Fa attiva propaganda individuale e prende parte a tutte le manifestazioni anarchiche e sindacaliste. Per le autorità è di “carattere violento e prepotente ed è dedito al vino” (il prefetto di Massa e Carrara al Ministero dell’Interno 20 giu. 1930). Emigrato per motivi di lavoro in Algeria e poi in Francia viene inserito nella “Rubrica di frontiera” e nel «Bolletino delle ricerche» n. 102 del 5 maggio 1932 per il provvedimento di segnalazione nel caso di un suo rientro nel territorio nazionale. Amico di Gino Bibbi, nel febbraio del 1938 è inserito in un elenco dei più pericolosi “attentatori” della provincia di Massa e Carrara (Prefettura di Massa e Carrara, 25 feb. 1938, Elenco attentatori di questa provincia). Nello nota biografica stilata dalla Prefettura di Massa e Carrara in data 6 novembre 1937 risulta che l’intera e numerosa famiglia di B. sia “nota come famiglia di comunisti”. B. continua a essere sorvegliato fino all’aprile del 1942 quando l’ultimo documento presente nel suo fascicolo personale conferma il precedente nel quale si ammette che “non si sono potute raccogliere notizie sulla sua attuale reperibilità all’estero”. S’ignorano data e luogo di morte. (F. Bertolucci)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Collezione

Persona

città