BONUCCELLI, Cesare

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
BONUCCELLI, Cesare

Date di esistenza

Luogo di nascita
Torano
Data di nascita
15/11/1856

Attività e/o professione

Qualifica
Fabbro ferraio

Nazionalità

Italiana

Biografia / Storia

Nasce a Torano, frazione di Carrara (MS), il 15 novembre 1856 da Angelo detto il Moro e Lucia Vacceli, fabbro ferraio. Il ritratto delineato dalla Prefettura di Massa e Carrara il 5 luglio 1894 ci restituisce un personaggio “ardito, violento, prepotente, risoluto, […]. dotato di parola facile e calda”. Attivo fin dai tempi della Prima Internazionale, la sua firma in qualità di rappresentante del gruppo “Dinamite” di Torano, insieme a quelle di molti altri anarchici, appare in calce al manifesto per il xiii anniversario della Comune di Parigi stampato a Pistoia nel 1884 dalla tipografia Marini e affisso clandestinamente a Carrara e in altri luoghi della Toscana. Il 6 aprile 1886 viene denunciato per “reati contro la persona” e ammonito. Durante le manifestazioni operaie del 1° maggio 1892 viene denunciato per “associazione a delinquere” e successivamente viene dichiarato il non luogo a procedere per mancanza di indizi. Organizzatore di conferenze di propaganda il 23 dicembre 1893 si incontra in una riunione con l’avvocato Luigi Molinari che si trova nella zona per un giro propagandistico. Durante i moti insurrezionali del gennaio 1894 prende parte con il gruppo di Torano agli scontri che si svolgono nei pressi della caserma Dogali tra i rivoltosi e le forze dell’ordine. Datosi alla clandestinità dopo circa un mese viene arrestato e deferito al Tribunale di guerra di Massa, che lo condanna a 15 anni di reclusione e a tre di sorveglianza speciale. Ritorna a Carrara, per l’amnistia, il 14 marzo 1896. Ancora vigilato negli anni precedenti la Prima Guerra mondiale perché ritenuto “pericoloso” sembra allontanarsi progressivamente dall’impegno politico. Viene radiato dallo schedario dei sovversivi nel dicembre 1922 per avvenuto decesso. (F. Bertolucci)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; Archivio dello Stato - Massa, Questura, Sovversivi deceduti, b. 49, f. 39 ad nomen.

Bibliografia: L. Gestri, Capitalismo e classe operaia in provincia di Massa-Carrara, Firenze 1976, ad indicem; R. Bertolucci, Milleottocentonovantaquattro, storia di una rivolta, Carrara 1981, p. 39.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Collezione

Persona

frazione