BONACINI, Ugo

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
BONACINI, Ugo

Date di esistenza

Luogo di nascita
Modena
Data di nascita
12/03/1893
Luogo di morte
Cavezzo
Data di morte
13/02/1968

Attività e/o professione

Qualifica
Muratore

Nazionalità

Italiana

Biografia / Storia

Nasce a Modena il 12 marzo 1893 da Augusto e Massimilla Grandi, muratore. Proveniente da una famiglia “di tendenze estremistiche”, a sedici anni è condannato a brevi pene detentive per “turbamento di funzioni religiose” e per “vendita di stampati senza permesso”. Aderente alla Lega muratori di Modena, di orientamento sindacalista rivoluzionario, e al Gruppo anarchico locale, nel 1912 emigra a Nizza, in Francia. Rientrato a Modena all’inizio del 1914, nell’aprile dello stesso anno trova lavoro a Sospel, nei cantieri della linea ferroviaria Nizza-Cuneo. Durante la guerra è in servizio presso l’8a compagnia sussistenza di Firenze. Il Comando del reparto nel 1920 informa che B. è in contatto con numerosi anarchici fiorentini, per svolgere “attiva propaganda rivoluzionaria” nell’esercito. Nel Biennio rosso è tra i più attivi promotori di scioperi e manifestazioni, ed è addetto all’ufficio di collocamento della CdL sindacalista. Arrestato dopo il furto delle mitragliatrici organizzato nel maggio 1920 dagli anarchici modenesi per difendere le manifestazioni operaie, dopo un eccidio di polizia avvenuto a Modena il 7 aprile, è però assolto nel corso del processo. Nel 1923 si trasferisce a Milano, dove trova lavoro presso il magazzino di un cantiere edile. Continua a “professare idee anarchiche”, ed è sorvegliato fino al 1941. Sulla sua vita dopo la Liberazione non si hanno notizie. Intorno alla metà degli anni Sessanta torna nella provincia di origine, e muore a Cavezzo (MO) il 13 febbraio 1968. (C. Silingardi)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Bibliografia: C. Silingardi, Note, riflessioni e documenti per una storia dell’anarchismo a Modena, «Rassegna di storia», n. 1, 1982; Id., Rivoluzio Gilioli. Un anarchico nella lotta antifascista 1903-1937, Modena 1984; Id., Gli anarchici modenesi tra fuoriuscitismo e rivoluzione spagnola, «Rassegna di storia», n. 6, mag. 1987; A. Pirondini, Anarchici a Modena. Dizionario biografico. Milano, Zero in condotta, 2012.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Collezione

Persona

città