BONACHELLI, Corrado
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- BONACHELLI, Corrado
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Seravezza
- Data di nascita
- 07/10/1881
Attività e/o professione
- Qualifica
- Scalpellino
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
- Nasce a Seravezza (LU) il 7 ottobre 1881 da Francesco e Adele Bandelloni, scalpellino. Frequenta fino alla sesta classe elementare. Anarchico fin da giovane, si fa una cultura in campo sindacale che mette a disposizione dei suoi compagni di lavoro. Nel 1910, in seguito ai suoi guai con la giustizia italiana, emigra in Francia e successivamente in Belgio, ove frequenta le riunioni dei fuorusciti anarchici e appartiene all’organizzazione operaia anarchica belga. È un apprezzato oratore e viene chiamato spesso a fare da interprete a riunioni sindacali internazionali. Nel 1917, pur risiedendo in Belgio, viene richiamato alle armi in Italia e, non presentatosi al reggimento, viene condannato per diserzione ed amnistiato solo nel maggio 1926. In Belgio, intanto, nel 1923, in occasione di un suo comizio nel quale viene ravvisato un linguaggio aggressivo e violento, l’autorità locale minaccia B. di espulsione. Nel 1927 rientra in Italia e si stabilisce a Seravezza ove rimane fino al 1942, attentamente vigilato dall’autorità di polizia. S’ignorano data e luogo di morte. (I. Rossi)
Fonti
- Fonte: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181