BONACCINI, Silvio

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
BONACCINI, Silvio

Date di esistenza

Luogo di nascita
Castelnovo di Sotto
Data di nascita
10/03/1873
Luogo di morte
Parma
Data di morte
15/06/1947

Attività e/o professione

Qualifica
Fornaio
Qualifica
Manovale muratore

Nazionalità

Italiana

Biografia / Storia

Nasce a Castelnovo di Sotto (RE) il 10 marzo 1873, da Felice e Adelinda Pattacini. Fornaio, manovale muratore. Detto Bonaccia. Giunto a Parma in giovane età va ad abitare nel popolare quartiere dell’Oltretorrente. Aderente al movimento anarchico, sebbene le sue origini politiche siano sindacaliste rivoluzionarie, frequenta i principali esponenti libertari della città. Nel 1902 soggiorna a Lussemburgo per sei mesi. Rientrato a Parma si iscrive alla Lega braccianti della CdL, ricoprendo cariche direttive. Viene arrestato e condannato nel settembre 1911 perché trovato in possesso di una rivoltella in occasione dei disordini scoppiati durante uno sciopero di muratori indetto dalla CdL. Durante il primo confitto mondiale lavora nei cantieri aperti dall’esercito per la costruzione di infrastrutture militari. Rientrato in città alla fine del conflitto partecipa all’attività politica tra le file degli anarchici. Nel 1923 emigra a Parigi dove frequenta altri parmigiani fuoriusciti politici e il circolo comunista di rue d’Avron. Rientra a Parma nel 1935 e viene attentamente vigilato dalla autorità di polizia locali. Per il resto degli anni Trenta, fino alla caduta del fascismo, sembra non svolgere alcuna attività politica clandestina. Si assenta per brevi periodi per ragioni di lavoro e continua a risiedere nel quartiere popolare della città. Nell’estate del 1942 viene assunto nello stabilimento Tomaso Barbieri (costruzioni meccaniche) situata ai margini dell’Oltretorrente, il cui proprietario, antifascista, verrà ucciso da sicari fascisti all’inizio del 1944. Muore a Parma il 15 giugno 1947. (M. Minardi)

Fonti

Fonti: Archivio dello Stato – Parma, Gabinetto di Questura, cat. A8, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Collezione

Persona

città