BISCARDO, Umberto
Tipologia Persona
- Astronomo§Flammarion (pseudonimo§pseudonimo)
Intestazione di autorità
- Intestazione
- BISCARDO, Umberto
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Verona
- Data di nascita
- 20/08/1880
Attività e/o professione
- Qualifica
- Esercente d’osteria
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
- Nasce a Verona il 20 agosto 1880 da Antonio e Anna Barbi, esercente d’osteria. Pseudonimi “Astronomo” e “Flammarion” (Camille Flammarion, astronomo francese, 1842-1925, autore di letteratura a sfondo scientifico, molto noto in quel tempo negli ambienti anarchici). Diplomato in ragioneria, “è dedito al suo lavoro di commerciante di vini, alla famiglia” e “conduce vita apparentemente ritirata”. È di religione buddista. Negli anni Venti frequenta “assiduamente” gli altri anarchici veronesi, in particolare Achille Marinoni, Giovanni Domaschi e Biagio Crestani. Nonostante il suo “contegno regolare”, il 13 marzo 1928 viene arrestato e denunciato al Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato per complicità nel caso “Marinoni/Domaschi”. Gli vengono trovate in casa, in seguito a una perquisizione, una pistola, delle cartucce e una sciabola. Nel settembre 1928 è prosciolto per insufficienza di prove e scarcerato, ma viene comunque diffidato e munito della carta d’identità. Il 26 maggio 1929 è arrestato una seconda volta e trasferito a Milano, dove viene denunciato ancora al Tribunale speciale assieme a Pietro Costa, Giuseppe Peretti, Guglielmo Cimoso e Angelo Rognoni per aver “in Milano, Verona e località limitrofe ricostituito il partito anarchico e fatta propaganda dei metodi di azione di detto partito a mezzo del così detto ‘soccorso rosso’” (cfr. Sacchetti, p. 34). È poi assolto e, nel gennaio 1930, ammonito e scarcerato. Negli anni successivi non sembra svolgere attività politica, tanto che il 1° agosto 1939 viene radiato dall’elenco dei sovversivi. S’ignorano data e luogo di morte. (A. Dilemmi)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; ivi, Tribunale speciale, b. 117, Processo Marinoni ed altri; ivi, Pubblica sicurezza 1930-31, b. 400 cat. K1a, f. Indagini questore Rizzo.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181