BINDI, Oreste

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
BINDI, Oreste

Date di esistenza

Luogo di nascita
Cascina
Data di nascita
1865
Luogo di morte
Genova
Data di morte
16/12/1926

Nazionalità

Italiana

Biografia / Storia

Nasce a Cascina (PI) nel 1865 da Gaetano, falegname. “Il Bindi Oreste si mostrò fin dai primi anni di pessima condotta morale, e fu sempre amico di facinorosi del Comune di Cascina. Si affiliò alla setta anarchica e ne divenne in breve uno spinto correligionario”, così le Autorità descrivono B. che viene condannato il 14 febbraio 1885 a un mese di carcere “per grida sediziose”. Emigrato in Francia per motivi di lavoro, le Autorità francesi – nel novembre 1892 – lo espellono a causa della sua continua attività politica. Ritornato in Italia, dopo poco tempo emigra nuovamente in Francia, da dove ancora una volta viene espulso. Ritornato definitivamente in Italia, si stabilisce prima a Sestri Levante e poi a Genova, continuando a “professare principii anarchici”. Muore a Genova il 16 dicembre 1926. (F. Bertolucci)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; Archivio dello Stato – Pisa, Ispez. Pubblica sicurezza, Carabinieri Reali, stazione di Cascina, Elenco nominativo delle persone affigliate a partiti sovversivi della suddetta stazione, 20 dicembre 1888; ivi, Ispez. Pubblica sicurezza, Ufficio Provinciale di Pubblica sicurezza, Elenco descrittivo, coi relativi venni biografici, dei Socialisti dimoranti nella città e nel 1° Circondario della Provincia di Pisa, ritenuti pericolosi e temibili per influenza, per carattere o per precedenti. 1890

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Collezione

Persona

città