BIELLI, Ettore

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
BIELLI, Ettore

Date di esistenza

Luogo di nascita
San Paolo
Data di nascita
20/01/1908
Luogo di morte
Salerno
Data di morte
03/04/1972

Attività e/o professione

Qualifica
Muratore

Nazionalità

Italiana

Biografia / Storia

Nasce a San Paolo (Brasile) il 20 gennaio 1908 da Michelangelo e Petromilla Nelli, muratore. Residente a Roma, viene schedato dalla polizia come “fervente e irriducibile comunista”. Ammonito nel 1930 per “apologia di atti terroristici commessi da antifascisti sloveni nella Venezia Giulia”. Per lo stesso reato è deferito al Tribunale speciale, che nel 1931 lo rinvia alla magistratura ordinaria, dalla quale nel 1932 è assolto per insufficienza di prove. È iscritto nell’elenco delle persone da arrestare in determinate circostanze e la madre scrive una supplica a Mussolini per chiedere di non arrestare continuamente il figlio. Ha un fratello iscritto al PNF. Nel 1934 una pubblicazione del Partito Comunista lo dichiara, non si sa con quali prove, sospetto in linea politica. Arrestato per attività antifascista il 21 marzo 1939 dalla polizia, il 6 maggio è assegnato per tre anni al confino a Ponza. Il 15 novembre 1941 è deferito al Tribunale speciale per “attività comunista e con l’accusa di stampigliare etichette e stelle filanti con frasi offensive per Mussolini e per Hitler”. Del gruppo, tra gli altri, fanno parte anche Paolo Bufalini e Antonello Trombadori, futuri parlamentari del PCI. Sono tutti assolti per non luogo a procedere. B., prosciolto il 22 gennaio 1942 per insufficienza di prove, è rimandato al confino a Tricarico e a Sala Consilina, dove è sorvegliato speciale. A fine pena è trattenuto come internato. Liberato il 17 settembre 1943. Milita poi nel movimento anarchico e vive a Salerno, dove è tra i fondatori del gruppo anarchico “Vincenzo Perrone”. Muore a Salerno il 3 aprile 1972. (G. Galzerano)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; Gruppo C. Berneri, Salerno, Lutti nostri. Ettore Bielli, «Umanità nova», 15 apr.1972.

Bibliografia: Antifascisti nel casellario politico centrale, 18 voll., Roma 1988-1995, ad nomen; A. Dal Pont – S. Carolini, L’Italia al confino, Milano 1983, ad indicemItalia dissidente antifascista – Le ordinanze, le sentenze istruttorie e le sentenze in Camera di Consiglio emesse dal Tribunale Speciale fascista contro gli imputati di antifascismo dall’anno 1927 al 1943, a cura di A. Dal Pont, S. Carolini, 3 voll., Milano 1980, vol. 2, pp. 1146-1147; Ufficio storico dello SME, Il Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato. Decisioni emesse nel 1931, 17 voll., Roma 1980-1999 pp. 728-729; Ivi, Decisioni emesse nel 1942, p. 46; G. Galzerano, Vincenzo Perrone. Vita e lotte, esilio e morte dell’anarchico salernitano volontario della libertà in Spagna, Casalvelino Scalo 1999, ad indicem.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Collezione

Persona

città