BIANCHEDI, Gino
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- BIANCHEDI, Gino
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Roma
- Data di nascita
- 13/02/1899
Attività e/o professione
- Qualifica
- Elettricista
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
- Nasce a Roma il 13 febbraio 1899 da Cesare e Natalina Moccia, elettricista. Bianchedi viene indicato dalle prime segnalazioni della Prefettura di Roma quale “uomo di scarsa intelligenza e cultura”. Occupato per lungo tempo presso la ditta di pompe funebri Piacenti, lavora successivamente come imbianchino presso varie imprese. Assiduo frequentatore delle riunione anarchiche, svolge il servizio militare in Francia durante la guerra. Al suo rientro si mostra particolarmente attivo in campo politico e sindacale. L’affermarsi del fascismo impone ai militanti scelte difficili. Molti sono costretti alla fuga all’estero, altri, rimangono; tra questi Bianchedi, che viene più volte fermato nel corso del 1923; partecipa alle riunioni anarchiche clandestine che si svolgono presso la CdL.
Arrestato il 3 dicembre 1926 viene confinato a Lampedusa per cinque anni poi ridotti in appello a tre. Trasferito a Ustica, elabora un progetto di evasione ma viene arrestato. Bianchedi è uno dei tanti anarchici costretto nell’ambiente ristretto del confino fatto di difficili condizioni di vita, crudeli persecuzioni e ripetuti arresti. Prosciolto il 16 novembre 1928, torna all’attività clandestina.
Nuovamente arrestato il 26 maggio 1931 per aver proseguito la propria lotta al fascismo viene confinato a Lipari per tre anni. Nell’aprile del 1932 viene condannato a sei mesi di carcere per contravvenzione agli obblighi. Liberato il 4 novembre 1932 in occasione del decennale. Riprende la sua attività di operaio elettricista, ma viene allontanato dai cantieri di Cinecittà in occasione dell’inaugurazione degli studi in aprile dove doveva intervenire Mussolini. Nel 1942 continua a essere vigilato. Successivamente non si hanno più notizie. S’ignorano data e luogo di morte. (I. Del Biondo)
Luoghi di attività
- Luogo
- Roma
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181