BIAGINI, Orlando
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- BIAGINI, Orlando
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Campiglia Marittima
- Data di nascita
- 27/10/1875
Attività e/o professione
- Qualifica
- Barbiere
- Qualifica
- Sarto
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
- Nasce a Campiglia Marittima (LI) il 27 ottobre 1875 da Savino e Ester Manetti, barbiere e sarto. Socialista in principio, aderisce successivamente al movimento anarchico e la sua firma – così come quella di una cinquantina di anarchici campigliesi, fra i quali Giuseppe Bacci, Alessandro Vagelli, Odoardo Pellicci, Selica e Angiolina Nelli, Giovanni Mariani e Domenico Martagni – appare nell’elenco di quanti sottoscrivono la protesta, uscita come supplemento al numero del 31 marzo 1898 de «L’Agitazione» di Ancona, contro il processo a Malatesta e altri militanti libertari e contro lo scioglimento del movimento anarchico, che i procuratori del regno vogliono equiparare a una associazione a delinquere. Nel settembre 1901 B. viene schedato per la prima volta. Nel 1908 B. fa parte della sezione campigliese della Lega antimilitarista italiana, insieme a Silvio Bucci, Ostasio Nutini, Mario Cappelli, Dino Gavazzi e altri sovversivi, tutti “attentamente sorvegliati”, e nel 1909 viene di nuovo schedato. La Prefettura pisana scrive che “è sempre stato anarchico individualista”, che è socio del “Circolo anarchico 18 marzo” e della Pubblica Assistenza di Campiglia e che merita sempre attenta sorveglianza. Nel 1915 B. fa parte del Circolo anarchico di studi sociali di Campiglia e nel 1917 viene arrestato perché è affiliato a “un Comitato di giovani che cantavano canzoni contro la guerra”. Ancora vigilato nel 1931, sebbene non svolga attività contrarie al regime, manifesta in seguito “aperta simpatia” per il fascismo e il 14 agosto 1934 viene radiato dalle liste degli oppositori. S’ignorano data e luogo di morte. (F. Bucci – A. Tozzi)
Fonti
- Fonti, Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181