BIAGI, Ranieri

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
BIAGI, Ranieri

Date di esistenza

Luogo di nascita
Piombino
Data di nascita
24/04/1858
Luogo di morte
Campiglia Marittima
Data di morte
25/05/1928

Attività e/o professione

Qualifica
Bracciante

Nazionalità

Italiana

Biografia / Storia

Nasce a Piombino (LI) il 24 aprile 1858 da Pietro e Lenzi Anna, bracciante. Residente a Campiglia Marittima e iscritto alla sezione socialista locale, apre, nel 1909, una sottoscrizione per far venire a Campiglia la nota agitatrice Maria Rygier a tenere una conferenza antimilitarista. Tre anni dopo passa nel movimento anarchico, come conferma con la dichiarazione Dal socialismo all’anarchia («Il Martello», Piombino, 22 dic. 1912): “La lettura della vita del poeta dell’anarchia Pietro Gori; l’atteggiamento dei socialisti in occasione della guerra libica; trent’anni di vita politica nei quali non provai che continue delusioni, mi hanno convinto che l’unica aspirazione dell’uomo cosciente sia compendiata nell’Ideale anarchico. L’operaio ora deve con ogni mezzo adoperarsi alla lotta e per mezzo dell’azione diretta ottenere il rispetto dei suoi diritti senza l’intervento di politicanti. Per queste considerazioni passo con fede all’Idea anarchica, sicuro che nulla mi farà deviare impegnandomi di lottare per la conquista di un migliore avvenire che è diritto di chi soffre e lavora”. Il 23 settembre 1917 viene arrestato alla Venturina, insieme a Giulio Bacconi, Firmo Biagetti, Rito Benifei, Eligio Pozzi e altri 15 compagni di fede, durante un convegno anarchico clandestino, e viene rinchiuso nel Mastio di Volterra. Il 25 ottobre 1917, il Tribunale di Volterra proscioglie tutti i detenuti. Muore il 25 maggio 1928 nel comune di residenza. (R. Bugiani – G. Piermaria – A. Tozzi)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; Trilusse [Angelo Betti], Campiglia M., «Il Martello», 22 giu. 1912; L’amico del popolo [Rinaldo Bertini], Da Sassetta. Alle famiglie dei caduti della Venturina, «L’Avvenire anarchico», 12 ott. 1917; ivi, 17 nov. 1917; Ursus, Da Volterra. La scarcerazione dei compagni arrestati alla Venturina, ivi, 2 nov. 1917; E. Pozzi, Impressioni e ricordi della licenza estiva, «Il Martello», 24 ago. 1918. 

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Collezione

Persona

città