BERTAGNA, Colombo Valente
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- BERTAGNA, Colombo Valente
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Riomaggiore
- Data di nascita
- 27/05/1900
Attività e/o professione
- Qualifica
- Bracciante
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
- Nasce a Riomaggiore (SP) il 27 maggio 1900 da Angelo e Caterina Crovara, bracciante. Fin da giovanissimo frequenta ambienti sovversivi e marginali e riporta diverse condanne per reati comuni. Chiamato alle armi nel 1919, B. si rende irreperibile e viene condannato per diserzione. In seguito partecipa alle agitazioni politiche e sociali del Biennio rosso. Nel 1920, trascorre alcuni mesi in Francia per motivi di lavoro. Acceso antifascista aderisce ai principi dell’anarchismo e, per questi motivi, viene perseguitato durante il fascismo. Nel 1926 espatria clandestinamente recandosi dapprima in Francia e poi in Spagna. Qui, a Barcellona, B. viene arrestato ed espulso. Nel giugno di quell’anno è rimpatriato con foglio di via e si stabilisce alla Spezia. Nel marzo del 1927, B. viene sottoposto ai vincoli dell’ammonizione per offese al capo del governo ed espatrio clandestino. Nel 1930 viene arrestato e incarcerato per contravvenzione al monito. Nel 1933 tenta nuovamente di espatriare, questa volta verso la Svizzera, ma, arrestato al confine, viene condannato a quattro mesi di carcere. Nel novembre del 1934, B. è nuovamente ammonito e nel febbraio del 1936 condannato a quattro mesi per contravvenzione al monito. A fine pena espatria in Francia e da qui raggiunge la Spagna, dove si arruola nelle milizie antifranchiste. B. combatte con la compagnia italiana del btg “Dimitrov” e viene gravemente ferito sul fronte di Jarama. Ritornato in Francia, nel 1939, è internato nel campo di Vernet, dove resta fino al giugno dell’anno successivo quando viene consegnato alle autorità italiane. Arrestato al confine viene condannato a tre anni e sei mesi di carcere per espatrio clandestino. S’ignorano data e luogo di morte. (G. Barroero)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Bibliografia: La Spagna nel nostro cuore. 1936-1939, Tre anni di storia da non dimenticare, Roma 1996, ad nomen.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181