BEORCHIA, Gaetano
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- BEORCHIA, Gaetano
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Lauco
- Data di nascita
- 10/08/1888
Attività e/o professione
- Qualifica
- Muratore
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
- Nasce a Lauco (UD) il 10 agosto 1888 da Michele, muratore. Fin da giovane fa parte del gruppo di operai edili di Lauco che emigra ogni anno nella Svizzera tedesca. È il gruppo che collabora con il Sindacato manovali e muratori di San Gallo e che si impegna in paese nella costruzione della casa del popolo, svolgendo nel contempo attiva propaganda anticlericale. Nel primo dopoguerra partecipa alle grandi lotte operaie del periodo. Nel 1919 è membro del primo Consiglio della CdL della Carnia, a maggioranza anarco–sindacalista; diretta da Umberto Candoni, prima che la stessa sia “conquistata” dai socialisti. Due anni dopo è invece membro del Consiglio della CdL istituita in Carnia dall’USI in alternativa a quella socialista. È anche propagandista della Federazione Libertaria Provinciale e dell’Unione Anarchica Friulana. Nel luglio 1920 partecipa al ii congresso dell’uai che si svolge a Bologna. In seguito, dopo l’avvento del fascismo, chiede ripetutamente il passaporto per emigrare in Svizzera, ma gli viene negato. Verso la fine degli anni Venti B. si discosta dalla politica per interessarsi ai fenomeni paranormali e alla comunicazione medianica, e nel 1941 viene radiato dal novero dei sovversivi. Nel periodo dell’occupazione nazista però, collabora nei servizi di intendenza della Divisione partigiana Garibaldi-Friuli. Nel dopoguerra continua a essere attivo con i gruppi anarchici della Carnia, non mancando di seguire anche pratiche salutiste e naturiste considerate allora decisamente trasgressive. S’ignorano data e luogo di morte. (M. Puppini)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181