BARONI, Teodoro Costantino Giorgio
Tipologia Persona
- Gufo (pseudonimo)
Intestazione di autorità
- Intestazione
- BARONI, Teodoro Costantino Giorgio
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Pisa
- Data di nascita
- 23/04/1850
- Luogo di morte
- Quarto dei Mille
- Data di morte
- 03/01/1917
Attività e/o professione
- Qualifica
- Maestro elementare
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
- Nasce a Pisa il 23 aprile 1850 da Giuseppe Valentino e Rosa Tozzini, maestro elementare, detto “Gufo”. B. è un attivo militante della sezione pisana dell’AIL fin dalla sua fondazione. Nel corso della vita subisce continue persecuzioni e arresti: ammonito nell’agosto del 1879 per “reati contro le persone e la proprietà”, in novembre è condannato a tre mesi di reclusione per contravvenzione all’ammonizione e poco dopo viene inviato al domicilio coatto per un anno alle isole Tremiti. Per le sue idee libertarie è più volte destituito dall’incarico di maestro elementare. Nel 1882 per le assillanti persecuzioni poliziesche emigra ad Alessandria d’Egitto dove continua l’attività politica fra la vivace comunità degli esuli italiani. Dopo la “svolta” di Andrea Costa e l’apertura di una dura polemica fra l’imolese ed E. Malatesta, B. si schiera decisamente con quest’ultimo. Rientra a Pisa nel 1885, mantenendo il suo impegno nel movimento anarchico e stringendo rapporti di amicizia con P. Gori e V.S. Mazzoni. Emigrato in Argentina per sfuggire alle persecuzioni delle Autorità, rientra in Italia il 9 dicembre 1916 afflitto da una “paralisi progressiva” e da una grave “alienazione mentale”. Ricoverato nel manicomio di Quarto dei Mille vi muore il 3 gennaio 1917. (F. Bertolucci)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; aspi, Ispez. Pubblica sicurezza, b. 891, L’Ispettore di Pubblica sicurezza al Prefetto, Scheda biografica di Baroni Teodoro, 12 mag. 1887.
Bibliografia: N. Badaloni, Le prime vicende del socialismo a Pisa (1873-1883), «Movimento operaio», nov.-dic. 1955; F. Bertolucci, Anarchismo e lotte sociali a Pisa 1871-1901, Pisa 1988, ad indicem.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181