TIRABASSI, Manlio
Intestazione di autorità
- Intestazione
- TIRABASSI, Manlio
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Firenze
- Data di nascita
- 22/02/1907
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
Nasce a Firenze il 22 febbraio 1907 da Valentino e Elena De Capoa, studente di ingegneria a Napoli, iscritto al pnf dal 1932, a metà degli anni ’30 si trasferisce a Parigi. Qui frequenta gli ambienti di Giustizia e Libertà collaborando all’omonima testata con articoli di critica cinematografica. Schedato e iscritto alla «Rubrica di frontiera» come “antifascista”, dal 1938 se ne perdono le tracce. Nel dopoguerra si stabilisce a Napoli, militando nel psi. In rapporti epistolari con i gaap dal 1951, incontra e conosce P.C. Masini durante un suo viaggio in Campania. Abbonato a «L’Impulso» aderisce alla campagna del Terzo fronte (Lettera di M. Tirabassi al cn/gaap, Napoli 8 settembre 1951) ed è un lettore assiduo del periodico francese «Le Libertaire». Vicino alle posizioni del mli, partecipa attivamente alla vita dei gruppi della sinistra rivoluzionaria e internazionalista napoletana, in particolare collaborando con Vera Lombardi. In quegli si mantiene con costanza in corrispondenza con l’organizzazione comunista libertaria, inviando anche alcune brevi corrispondenze a «L’Impulso» con particolare attenzione alla campagna e alla mobilitazione anticolonialista in Algeria (cfr. Solidarietà ai compagni francesi, 31 agosto 1955, p. 2). In seguito è lettore e abbonato di «Azione comunista» e nel 1958 risulta nuovamente aderente al psi (Lettera di M. Tirabassi a P.C. Masini, Napoli 4 febbraio 1958). (F. Bertolucci).
Fonti
Fonti: Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione Generale di Pubblica sicurezza, Divisione Affari Generali e Riservati, Casellario Politico Centrale, ad nomen; Archivio Biblioteca Franco Serantini, Carte GAAP, Comitato nazionale dei GAAP.