BARBERIS, Giovanni

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
BARBERIS, Giovanni

Date di esistenza

Luogo di nascita
Biella
Data di nascita
11/03/1896
Luogo di morte
Lérida
Data di morte
02/09/1936

Attività e/o professione

Qualifica
Meccanico

Nazionalità

Italiana

Biografia / Storia

Nasce a Biella l’11 marzo 1896 da Felice e Domenica Tondella, meccanico. Nel 1921 viene aggredito dai fascisti a Torino, ricoverato in ospedale fugge ed espatria in Francia. Nel 1931 si trasferisce a Barcellona (dove si fa chiamare “José Gomez”) dove esercita il mestiere di autotrasportatore. Nel luglio 1936 partecipa alla rivolta contro la sollevazione militare. Come molti altri fuorusciti libertari – tra i quali C. Berneri e i torinesi Mario Beruti, Guido Bruna, Amedeo Gianotti, Ilario Margarita e Vittorio Ortore, entra a far parte della Sezione Italiana della Colonna “Ascaso” CNT-FAIb trasformando il camion di sua proprietà in una rudimentale autoblinda; gravemente ustionato nell’incendio del mezzo, durante l’assalto a Huesca, muore il 2 settembre 1936 all’ospedale di Lérida. Nella stessa autoblinda si trovavano Bruna e Gianotti, anche quest’ultimo morirà in seguito alle ferite riportate. La morte di B. viene ricordata con commosse parole da Aldo Garosci in «Giustizia e libertà» (11 set. 1936) e da «L’Adunata dei Refrattari» (17 lug. 1937). (T. Imperato)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, Barberis Giuseppe; ivi, Pubblica sicurezza, ad nomen.

Bibliografia: Un trentennio di attività anarchica. 1914-1945, Cesena 1953, p. 185; U. Calosso, La battaglia di Monte Pelato, «Il Mondo», 17 gen. 1953, ora in E. Rossi, No al fascismo, Torino 1957, pp. 246-247; A. Dal Pont, L. Zocchi, Perché andammo in Spagna. Scritti di militanti antifascisti, Roma, ANPPIA, 1966, p. 54; Centro Studi P. Gobetti - AICVAS sez. piemontese, Antifascisti piemontesi e valdostani nella guerra di Spagna, Parma 1975, ad nomen; A. Lòpez (a cura di), La Colonna Italiana, Roma, 1985, ad nomen; P. Ambrosio (a cura di) In Spagna per la libertà. Vercellesi Biellesi e Valsesiani nelle Brigate Internazionali 1936-1939, Vercelli 1996, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Collezione

Persona

città